SOTTO IL VESTITO NIENTE CRODO

SOTTO IL VESTITO NIENTE CRODO

Sotto il vestito niente crodo: la Sapise “sveste” letteralmente il granello di riso per escludere dalle partite destinate alla moltiplicazione del seme la grana rossa. L’innovativa procedura è in corso di sperimentazione presso l’azienda agricola Depaoli di Bellinzago...
DOPPIA ETICHETTA PER CONFAGRICOLTURA?

DOPPIA ETICHETTA PER CONFAGRICOLTURA?

Doppia etichetta per Confagricoltura: l’organizzazione agricola in alcune realtà è favorevole all’etichetta d’origine nazionale del riso italiano, mentre in altre la considera insufficiente, perché ritiene che si debba puntare...
«RISPONDIAMO TUTTI AL SONDAGGIO EUROPEO»

«RISPONDIAMO TUTTI AL SONDAGGIO EUROPEO»

L’assemblea dell’Associazione Industrie Risiere Italiane, riunitasi il 12 aprile al Centro di Ricerche Riso di Castello d’Agogna, ha confermato il dr. Mario Francese, amministratore delegato di Euricom e Curti con sede a Valle Lomellina (PV), il più importante gruppo...
NON SOLO TRICICLAZOLO

NON SOLO TRICICLAZOLO

Non solo triciclazolo. Dow AgroSciences si presenta sul mercato del riso quest’anno con la linea erbicidi più completa ed efficace per il controllo delle infestanti, anche le più difficili, del riso, sia seminato in acqua che in caso di semina a file interrate...
NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI ETICHETTA

NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI ETICHETTA

Finalmente una buona notizia: tutte le rappresentanze agricole si sono per una volta accordate sulla richiesta dell’obbligo di etichettatura d’origine del riso. Hanno anche dimostrato che, effettuando richieste univoche, si possono ottenere risposte positive dal...
IL BUONO ENTE RISI NON PARLERA’ DI TRICICLAZOLO

IL BUONO ENTE RISI NON PARLERA’ DI TRICICLAZOLO

L’Ente Nazionale Risi non modificherà i certificati di trasferimento del risone, per ora. La richiesta dell’Airi di indicare l’anno di produzione, allo scopo di permettere una individuazione più sicura delle partite di risone con un limite minimo di...