RISO PER LA PATRIA

RISO PER LA PATRIA

Secondo alcuni potrebbe essere l’ultimo anno di crescita della produzione di risone, ma il bilancio di collocamento presentato dall’Ente Nazionale Risi stamane parla di 1.080.000 tonnellate di riso lavorato contro il 1.025.000 dell’anno scorso...
L’INDUSTRIA RISIERA SFRUTTA I ROHINGYA?

L’INDUSTRIA RISIERA SFRUTTA I ROHINGYA?

La visita del Papa in Birmania lascia il segno e lo lascia soprattutto il richiamo del Papa ai diritti delle minoranze perseguitate. Come i  musulmani Rohingya. Come abbiamo scritto, il governo di Myanmar li ha cacciati dai loro campi e vi ha iniziato a mietere il...
BRUXELLES ACCELERA SUI PMA?

BRUXELLES ACCELERA SUI PMA?

La Commissione europea non scopre le sue carte sulla revisione del regolamento 978 che norma le concessioni tariffarie ai Pma e la sensazione che Bruxelles tenti di prender tempo di fronte alle pressioni italiane cresce. Lo denuncia l’europarlamentare Angelo Ciocca...
«ARBITRIO DEL GOVERNO SUL RISO BIO»

«ARBITRIO DEL GOVERNO SUL RISO BIO»

L’Associazione Assocertbio ha chiesto al Ministero un chiarimento in merito all’art. 3, comma 1 , del DM 3286/2016 – «il riso può succedere a se stesso per un massimo di tre cicli seguiti almeno da due cicli di colture principali di specie differenti, uno...
AIRI: TUTTI A BRUXELLES PER LA CLAUSOLA

AIRI: TUTTI A BRUXELLES PER LA CLAUSOLA

L’Airi sosterrà il progetto dell’Ente Risi di convocare un forum europeo dei risicoltori a Bruxelles: «Se non si sostiene politicamente, a tutti i livelli, la richiesta italiana di attivare la clausola di salvaguardia, anche questo dossier finirà nel cassetto» ha...
BORSA ITALIANA NON VEDE EURICOM

BORSA ITALIANA NON VEDE EURICOM

Borsa Italiana considera il settore del riso molto interessante, anche se lo conosce poco. Sicuramente è un momento interessante per l’industria risiera, che macina profitti, come ha ammesso recentemente Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Il...