CAMBOGIA, ORA TOCCA AGLI OPERATORI

CAMBOGIA, ORA TOCCA AGLI OPERATORI

Inizia l’indagine della Commissione europea che potrebbe portare alla clausola di salvaguardia. Quattro anni non sono pochi: tanti ne sono passati da quando è esplosa la crisi cambogiana e i prezzi sono scivolati in basso. Tuttavia questa è una gran bella...
ALLARME USI D’EMERGENZA

ALLARME USI D’EMERGENZA

Il Cnr rilancia l’allarme resistenze nel riso e sottolinea la penuria di principi attivi utilizzabili. «Dopo l’introduzione di erbicidi inibitori dell’ALS (penoxsulam, bispyribac-Na), non è previsto alcun nuovo meccanismo d’azione a breve-medio termine...
IL RISO TEME LA BREXIT

IL RISO TEME LA BREXIT

Non c’è solo la Cambogia. Anche la Brexit turba il sonno ai risicoltori.  «Il Regno Unito importa quasi il doppio del riso da paesi terzi (415.000 tonnellate) rispetto a quanto importato da paesi produttori dell’UE (250.000 tonnellate circa). Dobbiamo...
«TUTTO L’IMPORT ASIATICO È ILLEGALE»

«TUTTO L’IMPORT ASIATICO È ILLEGALE»

Il riso che l’Europa importa dal Sudest asiatico è fuorilegge. Tutto, e non solo quello che può contenere triciclazolo. Fuorilegge perchè utilizza – pubblicamente – fitofarmaci non ammessi in Europa. Lo sostiene il professor Alessandro Arioli, Ceo...
«PAI DA RODARE, NOVITÀ POSITIVA DA ENTE RISI»

«PAI DA RODARE, NOVITÀ POSITIVA DA ENTE RISI»

Fondi sbloccati, il regolamento Omnibus che prevede un incremento della percentuale di contributo europeo sulla spesa assicurativa e la possibilità di scegliere polizze birischio. Ma anche una burocrazia snellita grazie ad un intervento dell’Ente Nazionale Risi....
«MANCHERÀ CARNAROLI»

«MANCHERÀ CARNAROLI»

Eugenio Gentinetta, noto breeder e papà del Cammeo, commenta l’andamento dei mercati  e fornisce le sue previsioni sulla campagna 2017/2018: «Oggi esaminiamo i dati di trasferimento di risone relativi ai risi per il mercato interno con particolare riferimento ai...