«PRESI IN GIRO SULL’ETICHETTATURA»

«PRESI IN GIRO SULL’ETICHETTATURA»

«L’ennesima presa in giro per i cittadini italiani ed europei». Il primo commento al regolamento europeo sull’etichettatura d’origine degli alimenti è dell’on. Angelo Ciocca, europarlamentare pavese della Lega Nord, ed è durissimo. «Trovo scandaloso...
VOLTAFACCIA FRANCESE

VOLTAFACCIA FRANCESE

Anche i risicoltori francesi puntano a utilizzare il proprio riso, inserendosi nel business del sushi, i cui principali fornitori a livello europeo ora sono soprattutto i produttori italiani. Da inizio anno, un numero per ora limitato di ristoranti giapponesi hanno...
MAPPA DEGLI INCENTIVI AI GIOVANI

MAPPA DEGLI INCENTIVI AI GIOVANI

Le scelte di tutti i governi degli ultimi anni sono state volte a favorire l’ingresso di giovani imprenditori in agricoltura. Alla base c’è un convincimento etico ma anche economico: il ricambio generazionale è giusto e le aziende “giovani” sono più produttive e...
ELEGIA DEGLI ARGINI PULITI

ELEGIA DEGLI ARGINI PULITI

Sono considerate aree extra agricole le aree industriali e civili, i bordi stradali, le sedi ferroviarie, gli aeroporti, le aree archeologiche e gli argini di canali in asciutta. Queste aree rivestono superfici molto importanti e spesso possono diventare pericolose...
IL COSTO DEL SEME CERTIFICATO

IL COSTO DEL SEME CERTIFICATO

Recentemente, Assosementi ha diffuso una serie di dati per dimostrare che il reimpiego del seme non conviene alle aziende agricole. Se doveva essere un’operazione simpatia e dimostrare, con la trasparenza dei numeri, che il prezzo del seme certificato non è poi...
IL MINISTERO CHIARISCE I DUBBI SULL’ETICHETTATURA

IL MINISTERO CHIARISCE I DUBBI SULL’ETICHETTATURA

Il decreto interministeriale 26 luglio 2017 sull’indicazione dell’origine in etichetta si applica a riso lavorato e integrale ma non ai prodotti trasformati; il Paese di lavorazione è quello «dove è avvenuta la fase più importante della lavorazione, cioè, la...