CON IL SOVESCIO SI RISPARMIA

CON IL SOVESCIO SI RISPARMIA

Si è svolto il 27 aprile il field tour dimostrativo del progetto Ristec per l’individuazione delle migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica in risicoltura. Ristec rientra nell’ambito dell’iniziativa Sairisi, che a sua volta fa...
RISICOLTORI MOLTO CONDIZIONALI

RISICOLTORI MOLTO CONDIZIONALI

Come si comportano i risicoltori di fronte alle nuove norme sulla condizionalità? Come sappiamo, il decreto che disciplina le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti Pac  e dei contributi dei programmi di sviluppo rurale è stato...
LA CONDIZIONALITÀ IN RISICOLTURA

LA CONDIZIONALITÀ IN RISICOLTURA

Sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile scorso è pubblicato il decreto sulla condizionalità del 18 gennaio 2018 con il quale vengono disciplinati il regime di condizionalità e le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti...
«PAGHEREMO NOI L’AIUTO ACCOPPIATO»

«PAGHEREMO NOI L’AIUTO ACCOPPIATO»

Coldiretti ha scritto al Mipaaf per chiedere che i moltiplicatori di seme siano ammessi come sempre a ricevere l’aiuto accoppiato (LEGGI IL CASO). Se la linea ministeriale non cambiasse, la Sis, che è la società sementiera dei consorzi agrari legata alla...
ENTE RISI: NON TOCCATE L’AIUTO

ENTE RISI: NON TOCCATE L’AIUTO

L’Ente Nazionale Risi ha scritto al Mipaaf per opporsi formalmente alla decisione di non ammettere al pagamento accoppiato (PAC 2018)  le coltivazioni di riso soggette a contratto di moltiplicazione. Lo riporta il sito Enterisi.it. «Non si condividono – si legge...
NON FIRMATE PIÙ CONTRATTI PER IL SEME

NON FIRMATE PIÙ CONTRATTI PER IL SEME

La situazione è gravissima: il Ministero delle politiche agricole, che non ha più una guida, nega gli aiuti a chi produce seme di riso, soia e grano duro (leggi l’articolo) Confagricoltura Novara scrive ai suoi iscritti di sospendere momentaneamente la sottoscrizione...