CIOCCA IN CAMBOGIA: L’UE APRA GLI OCCHI

CIOCCA IN CAMBOGIA: L’UE APRA GLI OCCHI

L’Europarlamentare della Lega Angelo Ciocca si è recato (a proprie spese) in Cambogia per verificare sul posto le condizioni di democrazia e rispetto dei diritti dei lavoratori che il paese dovrebbe attuare per poter usufruire delle agevolazioni europee del regime...
NUOVE ISTRUZIONI PER IL RISO CLASSICO

NUOVE ISTRUZIONI PER IL RISO CLASSICO

L’Ente Nazionale Risi ha rivisto le istruzioni operative per l’uso dell’indicazione “CLASSICO”, in seguito alla pubblicazione del decreto interministeriale del 78 agosto 2018 relativo ai criteri per la verifica della tracciabilità...
L’AGRITURISMO SORRIDE (ANCHE IN RISAIA)

L’AGRITURISMO SORRIDE (ANCHE IN RISAIA)

In un periodo in cui il riso non richiede numerose lavorazioni, se non quelle di rifinitura come la monda manuale, una delle branche più attive nel settore agricolo è quella agrituristica. Anche nelle zone risicole questo tipo di attività si sta sviluppando sempre di...
IL BRUSONE DILAGA

IL BRUSONE DILAGA

Sarà ricordato come un anno bruciato. Sbalzi termici continui e molta umidità rendono il riso particolarmente sensibile al brusone e la Pyricularia sta colpendo le risaie: lo conferma il bollettino di oggi del progetto Bruma che monitora la situazione del Piemonte...
BANDO LUNGO PER I GIOVANI LOMBARDI

BANDO LUNGO PER I GIOVANI LOMBARDI

Possono essere presentate fino al 30 aprile 2019, nei tre rimanenti periodi, le domande per partecipare al nuovo Bando Psr Lombardia dell’Operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”. Il 5 luglio scorso,...
CLAUSOLA, COLDIRETTI SPRONA L’UE

CLAUSOLA, COLDIRETTI SPRONA L’UE

I dati sull’import di riso dal Myanmar confermano “la necessità di una rapida conclusione dell’inchiesta sulla clausola di salvaguardia: gli importatori stanno riempiendo i magazzini in previsione di un rialzo dei dazi e l’Europa non può più aspettare” ci dichiara...