PRIMA BLOCKCHAIN? RISO CHIARO

PRIMA BLOCKCHAIN? RISO CHIARO

Il primo caso di blockchain applicata al riso è firmato Basf e si chiama Riso Chiaro. Come sappiamo, digitalizzazione e agricoltura 4.0 si confermano temi di crescente interesse nel settore agroalimentare, dove lo sviluppo di tecnologie e la condivisione di dati e...
LIMITI PER L’OXADIAZON IN PIEMONTE

LIMITI PER L’OXADIAZON IN PIEMONTE

La Regione Piemonte non ha riunito il gruppo tecnico che ogni anno si occupa di definire vincoli e limiti del diserbo, in relazione alle misure di mitigazione dell’inquinamento delle acque varate nel 2016 (leggi l’articolo). E’ l’effetto delle...
RISICOLTURA DI PRECISIONE NEL PSR

RISICOLTURA DI PRECISIONE NEL PSR

L’agricoltura si trova sempre più ad affrontare degli scenari economici, sociali e ambientali in rapida evoluzione che la obbligano a individuare innovazioni tecnologiche innanzitutto per: 1) mettere  a  punto sistemi colturali a basso impatto  ambientale e a...
REFRESH DEI TERRENI LOMBARDI

REFRESH DEI TERRENI LOMBARDI

Il 2018 è stato anno del “refresh” per la Lombardia e cioè di aggiornamento della banca dati grafica GIS delle superfici agricole, con la realizzazione – da parte di AGEA – di nuove fotografie aeree del territorio lombardo. L’operazione viene effettuata,...
GLIFOSATO NELLE RISAIE ITALIANE

GLIFOSATO NELLE RISAIE ITALIANE

Il glifosato è uno degli argomenti più dibattuti dall’opinione pubblica, relativamente all’agricoltura. Di queste ore è la notizia che probabilmente sarà sostituito da un altro prodotto, nel senso che la Bayer sta lavorandoci. Insomma, è tempo di bilanci anche per il...