TABACCHI: LA MARSILEA NON NASCE SOLO NEL BIO

TABACCHI: LA MARSILEA NON NASCE SOLO NEL BIO

Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni sulla Marsilea quadrifolia, che è al centro degli studi sul riso biologico e alla quale abbiamo dedicato un ampio articolo (leggi), perché secondo l’Università di Pavia potrebbe essere un marcatore di quel metodo...
MA COM’È CONVENZIONALE QUELL’ERBA BIO!

MA COM’È CONVENZIONALE QUELL’ERBA BIO!

Pare che una felce acquatica, la “marsilea quadrifolia”, possa essere il miglior indicatore naturale di riso biologico. È l’ipotesi su cui sta lavorando il dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia. Un...
LA BASE DEL MANUALE DI AUTOCONTROLLO

LA BASE DEL MANUALE DI AUTOCONTROLLO

Come abbiamo esaminato (leggi l’articolo sugli obblighi e sull’igiene), l’adozione di strumenti idonei alla caratterizzazione della propria produzione e all’utilizzo di un sistema di qualità inizia dalla redazione del Manuale di Autocontrollo. Tale...
SCADENZE PER SCORTE E PRODUZIONE

SCADENZE PER SCORTE E PRODUZIONE

Chi coltiva, lavora o commercializza riso deve comunicare il quantitativo di risone e riso lavorato presente nei propri magazzini alla data del 31 agosto. In particolare la denuncia di rimanenza e la dichiarazione delle scorte al 31 agosto devono essere presentate ai...
BONIFICHE INVESTE IN GHANA

BONIFICHE INVESTE IN GHANA

Bonifiche Ferraresi andrà a coltivare cereali in Africa insieme all’Eni. L’ha annunciato stamane a Cernobbio Federico Vecchioni, amministratore delegato della più grande società di produzione agricola di riso. L’obiettivo è Ghana, ma poi verrà la...