PERCHÈ LE REGIONI TACCIONO SUL DISERBO?

PERCHÈ LE REGIONI TACCIONO SUL DISERBO?

Perché le Regioni non informano gli agricoltori sulle norme da osservare durante le operazioni di diserbo? Siamo ormai a febbraio inoltrato, cioè quanto le aziende risicole stanno programmando o hanno programmato le attività in campo e non riusciamo ad avere...
UN GRILLINO ALL’AGRICOLTURA

UN GRILLINO ALL’AGRICOLTURA

Triestino, ingegnere edile, 46 anni e tre figli, una grande passione per il basket, ministro dello Sviluppo economico dello scorso governo e nuovo titolare delle politiche agricole nel governo Draghi, Stefano Patuanelli non è certamente il ministro che gli agricoltori...
SCOMPARE GIORGIO BALDI

SCOMPARE GIORGIO BALDI

Mercoledì 10 febbraio è mancato Giorgio Baldi, una delle figure più importanti nella storia della ricerca genetica applicata alla risicoltura degli ultimi quarant’anni. Chi era Giorgio Baldi Prima come responsabile del miglioramento varietale al Centro Ricerche...
«DISERBARE COSTA 5 VOLTE DI PIÙ»

«DISERBARE COSTA 5 VOLTE DI PIÙ»

Eleonora Miniotti, ricercatrice dell’Ente Nazionale Risi, intervenendo al recente webinar di presentazione del progetto Innovaweedrice – Tecniche innovative per il controllo delle infestanti in risaia, ha parlato delle infestanti resistenti in risaia e della loro...
«DISERBARE COSTA 5 VOLTE DI PIÙ»

IL RUSCELLAMENTO INQUINA PIÙ DELLA DERIVA

Parliamo ancora del progetto Innovaweedrice – Tecniche innovative per il controllo delle infestanti in risaia, occupandoci questa volta dell’intervento di Francesco Vidotto  dell’Università degli Studi di Torino, il quale ha proposto in tale occasione il suo...
L’ENTE RISI SEMINA ALL’AMERICANA

L’ENTE RISI SEMINA ALL’AMERICANA

Nel corso del webinar  riguardante il mondo dei moltiplicatori di semente risicola (svoltosi attraverso una diretta Facebook e Youtube al seguente link), dopo la presentazione del libro “Le varietà di riso in Europa 2006-2020 – Caratteristiche e criteri di...