IL 3% DOVRA’ ANDARE AI GIOVANI

IL 3% DOVRA’ ANDARE AI GIOVANI

Il 29 giugno i ministri dell’agricoltura riuniti al Consiglio hanno accettato l’accordo provvisorio raggiunto venerdì scorso tra i negoziatori sugli elementi chiave della riforma della politica agricola comune (PAC), in modo che la proposta possa diventare...
COME DISERBARE SENZA INQUINARE

COME DISERBARE SENZA INQUINARE

Quello della contaminazione dei corpi idrici superficiali e profondi rappresenta uno dei principali rischi nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Tale rischio può concretizzarsi in fenomeni di deriva (ovvero di dispersione della miscela fitoiatrica nebulizzata...
FONDI A CHI SI IMPEGNA PER L’AMBIENTE

FONDI A CHI SI IMPEGNA PER L’AMBIENTE

Il 29 giugno i ministri dell’agricoltura riuniti al Consiglio hanno accettato l’accordo provvisorio raggiunto venerdì scorso tra i negoziatori sugli elementi chiave della riforma della politica agricola comune (PAC), in modo che la proposta possa diventare...
L’ENTE RISI ANALIZZA LE SEMINE

L’ENTE RISI ANALIZZA LE SEMINE

Un andamento delle semine non molto differente da quello degli anni precedenti: questo è il dato che emerge dall’analisi sulle semine, terminate entro la prima decade di giugno, presentata dall’Ente Nazionale Risi, che la diffonderà con il prossimo numero de Il...
IMPEGNI AMBIENTALI NELLA PAC

IMPEGNI AMBIENTALI NELLA PAC

Il 29 giugno i ministri dell’agricoltura riuniti al Consiglio hanno accettato l’accordo provvisorio raggiunto venerdì scorso tra i negoziatori sugli elementi chiave della riforma della politica agricola comune (PAC), in modo che la proposta possa diventare...
ECATOMBE A MILANO

ECATOMBE A MILANO

Sulla Borsa Merci di Milano quotazioni stabili, aumentano le varietà stralciate dal listino: risultano non quotati Augusto, S. Andrea, Lungo B e Sole. Il mercato si conferma generalmente stabile, con Balilla e Centauro stabili rispettivamente a 330-355 €/t. Baldo...