COLDIRETTI PAVIA: 10% IN MENO

COLDIRETTI PAVIA: 10% IN MENO

Scatta con un ritardo di due settimane la raccolta del riso in provincia di Pavia, con un calo ad oggi stimato della produzione di circa il 10% a causa soprattutto delle anomalie climatiche che hanno colpito anche le risaie pavesi, con bombe d’acqua e grandinate che...
PERCHÈ IL CREA DIFENDE L’ASCIUTTA?

PERCHÈ IL CREA DIFENDE L’ASCIUTTA?

Il CREA, che è il principale consulente in materia di riso del ministro Patuanelli, sostiene che la risicoltura sostenibile si fa con la semina in asciutta, cioè l’esatto contrario di ciò che dicono gli studi e l’esperienza dell’Ente Nazionale Risi, dei consorzi...
L’EUROPARLAMENTO SCARICA L’AGRICOLTURA

L’EUROPARLAMENTO SCARICA L’AGRICOLTURA

Le commissioni agricoltura e ambiente del Parlamento europeo hanno votato un documento preliminare sulle prospettive dell’agricoltura verde dell’Ue, ed hanno approvato un progetto di relazione che include una serie di emendamenti controversi soprattutto...
NUOVO LIBRO SUL SEME DI RISO

NUOVO LIBRO SUL SEME DI RISO

Le varietà di riso iscritte sono centinaia, quelle coltivate decisamente meno. Il settore è molto vitale e l’Italia è il forziere della biodiversità del riso europeo. Ecco perchè una pubblicazione come quella promossa da Corteva e dal Crea e realizzata da Luigi...
VALENCIA PERDE IL 10% DEL RACCOLTO

VALENCIA PERDE IL 10% DEL RACCOLTO

La raccolta è già iniziata nelle risaie valenciane, inizialmente nelle paludi di Pego-Oliva e poi nell’Albufera. L’Associazione Valenciana degli Agricoltori (Ava-Asaja) stima che la produzione di riso in quest’area diminuirà del 10% arrivando a circa...
IL PSR PIEMONTESE BLOCCA LE AZIENDE

IL PSR PIEMONTESE BLOCCA LE AZIENDE

Nei giorni scorsi, parlando degli eco-schemi, abbiamo lambito il tema, ma alcuni risicoltori piemontesi ci hanno fatto notare che la situazione è esplosiva. Ci riferiamo al Psr piemontese e al ritardo nella pubblicazione delle graduatorie  delle misure 10.1,2,3, che...