SICCITA’: SEGNALARE SUBITO IL DANNO

SICCITA’: SEGNALARE SUBITO IL DANNO

La siccità ha provocato ingenti danni alle colture di riso, mais e cerali soprattutto nell’area sud e ovest della provincia di Novara. Tuttavia, non è ancora possibile fare una stima. Cia Novara Vercelli VCO invita le aziende associate a segnalare ai Comuni di...
PORTATE RIDOTTE A RAFFICA

PORTATE RIDOTTE A RAFFICA

Dalla Lombardia arriva la notizia di nuove riduzioni delle portate irrigue che preoccupano i risicoltori e non solo loro. Una situazione drammatica: scarica i documenti. Avviso Consorzio Basso Lodigiano Avviso Est Ticino Villoresi Avviso Est Ticino...
I TEMPORALI NON BASTANO

I TEMPORALI NON BASTANO

In parte previste dai modelli previsionali sono arrivate precipitazioni sotto forma di temporali anche violenti. Uno degli episodi più estremi ha interessato il nostro Oltrepò orientale dove in meno di due ore sono caduti oltre 105 mm di pioggia (105 litri per metro...
«A RISCHIO LA META’ DEL RISO PAVESE»

«A RISCHIO LA META’ DEL RISO PAVESE»

Circa la metà del riso pavese rischia di andare perduto a causa della siccità. È la stima di Coldiretti Pavia diffusa nel giorno in cui la più importante Organizzazione agricola provinciale ha riunito a Mortara i parlamentari pavesi per una visita nelle risaie...
ANALISI DELLO STRESS IDRICO IN RISAIA

ANALISI DELLO STRESS IDRICO IN RISAIA

La risaia è un regolatore idrogeologico e andrebbe preservata proprio per contenere siccità e alluvioni. Lo scrive Giuliano Mosca su Georgofili.info. «Il trend climatico degli ultimi anni sembra portare verso eventi piovosi più radi ma intensi mentre lo scioglimento...
CHI HA UCCISO IL RISO CLASSICO?

CHI HA UCCISO IL RISO CLASSICO?

Non si capisce a cosa servano le campagne che promuovono la qualità del riso italiano se la distribuzione per prima, l’industria per seconda e i risicoltori per terzi non ci credono. Saremo antipatici, ma i numeri sono numeri. Quelli del riso classico parlano...