TINARELLI E LA “POESIA” DEL RISO

TINARELLI E LA “POESIA” DEL RISO

Cento anni fa, il 13 agosto 1922, nasceva a Bologna Antonio Tinarelli. Tracciare una dettagliata biografia di questa straordinaria figura di agronomo, genetista, studioso e divulgatore che ha legato indissolubilmente il suo nome alla coltura ed alla cultura del riso,...
IL VILLORESI AUMENTA LA PORTATA

IL VILLORESI AUMENTA LA PORTATA

Grazie alle precipitazioni dei giorni precedenti, lo scorso 18 agosto il livello idrometrico del Lago Maggiore è risalito sopra – 15 cm pur rimanendo ben inferiore al valore medio storico. Il Consorzio del Ticino ha pertanto concesso un temporaneo incremento di...
ELENCO COMPLETO DELLE PROVE IN CAMPO 2022

ELENCO COMPLETO DELLE PROVE IN CAMPO 2022

Torniamo a fare il punto sulle prove in campo. E’ stato diffuso il programma della giornata alla Cascina Salsiccia di Vigevano che si terrà sabato 3 settembre dalle 9 con la visita al Campo catalogo delle varietà Ente Nazionale Risi per proseguire con altre...
VOGLIAMO MANGIARE CON LA BATTERIA 

VOGLIAMO MANGIARE CON LA BATTERIA 

È esplosa nuovamente la guerra sulle etichette. Questa volta si parla di nutrizione. Al centro del dibattito vi è la soluzione italiana: NutrInform Battery. E’ la proposta italiana di etichettatura offerta all’Europa per l’armonizzazione delle etichette...
PROVE DI CAMPO E DI POLITICA

PROVE DI CAMPO E DI POLITICA

Si riparte con le prove in campo. Il primo settembre l’Ente Risi presenterà le sue nel Novarese, a Vignale, a Briona, a Nibbia, a Casalino e a San Pietro Mosezzo (inizio alle 13,30 all’Istituto Bonfantini). Il 6 settembre la SIS (Invito giornata riso 2022)...
RACCOLTI BRUCIATI / 4

RACCOLTI BRUCIATI / 4

Ci spostiamo in Emilia per verificare cosa abbia comportato la siccità per la risicoltura locale. Per Massimo Piva di Jolanda di Savoia (Ferrara) adesso la situazione è stabile. «Inizialmente – dichiara – la situazione del ferrarese era critica anche per...