SULL’ACCOPPIATO INTERVIENE CARRÀ

SULL’ACCOPPIATO INTERVIENE CARRÀ

L’Ente Risi ha presentato al Mipaaf le proprie valutazioni tecniche che verranno ribadite il prossimo 28 settembre nell’ambito del tavolo di partenariato nazionale che esaminerà il Piano Strategico Nazionale. Sul tavolo ci sarà anche la proposta di...
«FERMARE LA CONCORRENZA SLEALE»

«FERMARE LA CONCORRENZA SLEALE»

E’ iniziata, in linea con gli anni precedenti a livello di tempistica, la raccolta del riso nelle campagne vercellesi e nel basso Biellese. Il 2022 è stato un anno molto complesso per il settore che, dopo i rincari di carburante e materie prime causate dalla guerra in...
RISO AMARO A NOVARA

RISO AMARO A NOVARA

E’ iniziata, in linea con gli anni precedenti a livello di tempistica, la raccolta del riso nelle campagne novaresi. Il 2022 si può classificare come annus horribilis per il settore che, dopo i rincari di carburante e materie prime causate dalla guerra in Ucraina, ha...
TREMILA ETTARI PERSI IN PIEMONTE

TREMILA ETTARI PERSI IN PIEMONTE

Dopo la verifica dei danni causati dalla siccità sul territorio risicolo lombardo (9000 ettari persi, come spieghiamo qui), l’Ente Nazionale Risi completa la valutazione sul territorio piemontese. L’utilizzo di immagini satellitari, elaborate con tecniche avanzate di...
«ECCO LE PRIORITÀ DELLA POLITICA» 

«ECCO LE PRIORITÀ DELLA POLITICA» 

Cinque le priorità illustrate da Coldiretti Piemonte ai candidati alle politiche del 25 settembre, sulla scia di quelle presentate all’Assemblea Nazionale Coldiretti, lo scorso 28 luglio. Obiettivo è focalizzare in modo rapido e concreto le necessità più urgenti del...
«CROLLA LA PRODUZIONE A PAVIA»

«CROLLA LA PRODUZIONE A PAVIA»

Scatta la raccolta del riso anche in provincia di Pavia, ma l’impatto dei cambiamenti climatici in una estate devastata da siccità e nubifragi ha tagliato di almeno 200 milioni di chili le produzioni rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dall’analisi di...