da admin | Giu 6, 2023 | Non solo riso
L’alluvione dell’Emilia-Romagna, con 24.000 ettari di superfici agricole danneggiate, porta in primo piano la necessità per le aziende di assicurarsi per tutelarsi da eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici. A frenare le adesioni alle polizze agricole e ai...
da admin | Giu 3, 2023 | Non solo riso
Italia, Portogallo, Spagna e Francia chiedono all’Ue “l’utilizzo della riserva agricola” della Pac a fronte dell’impatto della siccità in buona parte del Sud Europa e delle inondazioni in Emilia-Romagna. MISURE ECONOMICHE In un documento...
da Redazione Risoitaliano 1 | Giu 2, 2023 | Non solo riso
Si dice che quando non piove a lungo diminuisce la capacità di infiltrazione dell’acqua nel terreno e pertanto nella falda. Non è esatto e ce lo spiega Edoardo Costantini in Georgofili.info: «La perdita di umidità li avrebbe lasciati privi della capacità di...
da Redazione Risoitaliano 1 | Giu 1, 2023 | Non solo riso
Si è riunita il 30 maggio la Commissione irrigua del Consorzio Est Ticino Villoresi, che alla luce dei livelli raggiunti dai principali bacini lacuali – il Lago Maggiore è attualmente al 94% del proprio riempimento mentre quello di Como è al 77% – e dell’andamento...
da admin | Mag 30, 2023 | Non solo riso
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea con sede in Lussemburgo, pubblica un articolo: si tratta di una scheda informativa dell’indicatore agroambientale dell’Unione europea sul consumo di prodotti fitosanitari nel decennio...
da admin | Mag 27, 2023 | Non solo riso
A seguito delle piogge, significative, delle ultime settimane lo stato delle riserve idriche è in progressivo incremento. Infatti, si sta colmando il gap tra il valore attuale e quello medio del periodo. Il livello del Po continua a salire ma, al momento, senza...