da Redazione Risoitaliano 1 | Lug 31, 2023 | Non solo riso
La provincia di Pavia è interessata da tali accadimenti meteorologici in modo meno violento dei territori immediatamente più a nord. Tuttavia non è risultata indenne da pesanti grandinate e da diffusi danni da vento. Quello che preoccupa non è tanto il singolo evento....
da admin | Lug 30, 2023 | Non solo riso
Si è riunito lo scorso 24 luglio il Tavolo regionale degli usi irrigui. Il Tavolo ha fatto il punto sulle riserve idriche. La situazione è nel complesso sotto controllo; si guarda però con attenzione alle prossime settimane. Settimane che saranno determinanti per le...
da Redazione Risoitaliano 1 | Lug 29, 2023 | Non solo riso
Il 5 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al monitoraggio e alla resilienza del suolo (Legge sul monitoraggio del suolo) COM (2023) 416 finale 2023/0232 (COD). I DESCRITTORI DEL SUOLO...
da admin | Lug 27, 2023 | Non solo riso
Così parlò Doriana Bellani e così risponde il Villoresi. Dopo l’intervista del direttore del consorzio del Ticino ad Avvenire (leggi l’articolo), uno dei consorzi che si alimentano con le acque del lago Maggiore fa sapere che lunedì 17 luglio si è riunita...
da admin | Lug 25, 2023 | Non solo riso
A Rossano, in Calabria, sabato 29 luglio la risicoltura sarà esaminata come soluzione ai problemi della desertificazione nell’ambito della prima giornata della summer-school di “Altrove qui-laboratorio di idee”. La giornata vuole applicare una “ricerca...
da admin | Lug 23, 2023 | Non solo riso
Lunedì 17 luglio si è riunita la Commissione irrigua consortile. In considerazione del fatto che al raggiungimento dello zero idrometrico il Consorzio del Ticino, che regola il Lago Maggiore, opererà una diminuzione dei livelli di 12-15 mc/s, ETVilloresi ha disposto...