DEROGA NITRATI A PIEMONTE E LOMBARDIA

DEROGA NITRATI A PIEMONTE E LOMBARDIA

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi la Direzione Generale dell’Ambiente, su votazione del 63° Comitato Nitrati della Commissione Europea, al quale hanno partecipato i rappresentanti di tutti gli Stati membri, ha confermato...
RINASCE IL RISO DI CHIAPPELLI

RINASCE IL RISO DI CHIAPPELLI

Proseguendo nella tradizione di ristampa di antichi libri di divulgazione agraria, conservati nella sua ricca biblioteca, il 27 gennaio, la Società Agraria di Lombardia ha presentato il sedicesimo volume, nuova chicca per gli appassionati: la riproduzione anastatica...
NUOVI CRITERI PER LE RI-REGISTRAZIONI DEI FITOFARMACI

NUOVI CRITERI PER LE RI-REGISTRAZIONI DEI FITOFARMACI

Il Ministero della Salute il 15 gennaio 2016 ha comunicato che per sette sostanze attive la cui autorizzazione era scaduta al 31 dicembre 2015 la Commissione Europea, previo parere positivo dello Stato membro relatore della “revisione” e dell’ EFSA, ha emanato un...
UNA PILLOLA DI PULA

UNA PILLOLA DI PULA

La crusca o pula di riso è il cascame derivante dai processi di sbramatura (lolla) e spulatura (pula), contenente tracce dell’embrione del chicco. L’Università di Milano è riuscita a elaborare una procedura originale di valorizzazione di questo scarto della...
UNA BISTECCA DI RISO

UNA BISTECCA DI RISO

L’aumento della domanda di carne (stimato del 73% entro il 2050) e di alimenti ricchi di proteine in molte parti del mondo, in particolare in Cina e nei paesi in via di sviluppo, è motivo di forte preoccupazione in considerazione della sempre maggiore crescita...
UNA PILLOLA DI PULA

LA PULA E’ GRASSO CHE COLA

Dalla pula si possono ottenere oli e grassi naturali importantissimi, che possono essere utilizzati in molti modi: è il senso dello studio presentato da un pool di docenti e ricercatori delle Università di Milano e Pavia al recente meeting di RiceRes (il progetto di...