BREXIT, IL COMMENTO DELL’INDUSTRIA RISIERA

BREXIT, IL COMMENTO DELL’INDUSTRIA RISIERA

Quali conseguenze avrà la Brexit sul mercato del riso italiano? La domanda è tutt’altro che peregrina, visto che il Regno Unito è uno degli sbocchi commerciali più importanti in ambito europeo. Per questo abbiamo voluto chiedere a Mario Francese, presidente...
BRUXELLES INDAGA SU AGROFARMACI E SALUTE

BRUXELLES INDAGA SU AGROFARMACI E SALUTE

La Commissione europea qualche giorno fa ha proposto di identificare gli interferenti (o perturbatori) endocrini presenti nei prodotti fitosanitari e nei biocidi: ha infatti presentato una serie di criteri su base scientifica per l’identificazione delle sostanze...
ARRIVA IL RISO DI FUKUSHIMA

ARRIVA IL RISO DI FUKUSHIMA

Il primo raccolto di riso proveniente dall’area di Fukushima, la centrale nucleare esplosa dopo il terremoto  e lo tsunami del 2011, potrà essere commercializzato in Gran Bretagna da luglio:  il Regno Unito sarebbe il primo membro della Ue a importarlo dalla...
L’AFRICA INVASA DA RISO LOW COST

L’AFRICA INVASA DA RISO LOW COST

La grande asta lanciata dal governo tailandese per mettere sul mercato un ingente quantitativo di riso e rottura di riso presente nei magazzini da qualche anno sta causando allarme nei Paesi dell’Africa occidentale. Il sito www.commodafrica.com riporta che il...
IRRI: SBAGLIATE LE STIME SUI RACCOLTI

IRRI: SBAGLIATE LE STIME SUI RACCOLTI

Una ricerca recentemente presentata nella rivista Nature Scientific Reports, all’indirizzo internet  Nature Scientific Reports, afferma che i modelli sulle previsioni dei raccolti di riso forniscono stime inaccurate sulle proiezioni in caso di cambiamenti...
GRAVE CRISI IN COREA DEL SUD

GRAVE CRISI IN COREA DEL SUD

In vent’anni il consumo di riso in Corea del Sud è diminuito di circa la metà, ed ora gli agricoltori si trovano ad affrontare una congiuntura di mercato in cui l’eccessiva disponibilità di prodotto sta riducendo drammaticamente i prezzi, portando le...