«EUROPA SUPERFICIALE SUL PERICOLO»

«EUROPA SUPERFICIALE SUL PERICOLO»

Coceral, l’Associazione europea del commercio dei cereali, riso, mangimi semi oleosi, olio d’oliva, oli e grassi e fornitori agricoli, deplora che molti prodotti per la protezione delle colture ampiamente utilizzati saranno rimossi dal mercato perché la...
RESA RECORD IN CINA

RESA RECORD IN CINA

Con una resa effettiva di 832,1 chilogrammi per mu (0,0667 ettari), la coltivazione del riso curata dallo scienziato Yuan Longping ha infranto un record mondiale per la resa di riso precoce nel doppio raccolto. Questo è un passo verso il successo di un progetto...
CHEMCHINA PRENDE TEMPO

CHEMCHINA PRENDE TEMPO

E’ stato ulteriormente prolungato fino al 13 settembre il periodo per l’offerta di acquisto della multinazionale americano-svizzera Syngenta da parte di ChemChina, il gigante chimico cinese. Lo ha annunciato il gruppo cinese, che intende ancora completare...
CRESCITA SUBSAHARIANA

CRESCITA SUBSAHARIANA

L’Africa sub-sahariana produrrà oltre 20 milioni di tonnellate di riso entro il 2025, secondo l’Agricultural Outlook 2016-2025 dell’OCSE e della FAO. Secondo il rapporto, diffuso dal sito aps.sn, la produzione di riso in Africa ora rappresenta meno...
RISI DA FACHIRO

RISI DA FACHIRO

L’India mette alla prova due nuove varietà di riso, con caratteristiche opposte: da un lato BINA Dhan 11 è resistente alle inondazioni, e dunque all’eccessiva disponibilità di acqua, mentre DRR 42 è stata selezionata per resistere alla siccità. Le due...
ATTACCO ALLA RISICOLTURA INTENSIVA

ATTACCO ALLA RISICOLTURA INTENSIVA

Nuovo attacco alla risicoltura dal fronte delle Ong. Si parla, stavolta, dell’industria che produce riso, soia, mais, grano e olio di palma e che genererebbe da sola una quantità di emissioni di gas serra superiore a quella prodotta da qualsiasi altro paese al mondo,...