da admin | Dic 22, 2023 | Tecnica
La Regione Piemonte ha diffuso i dati sul nematode galligeno nelle risaie piemontesi. Come si legge sul sito aggiornato in queste ore (leggi qui) «tra i mesi di giugno e ottobre 2016, in alcune risaie nei comuni di Buronzo (VC), Mottalciata (BI) e Gifflenga (BI) si è...
da Redazione Risoitaliano 1 | Dic 14, 2023 | Tecnica
Corteva Pioneer – in collaborazione con IRES e SIS – ha presentato alla filiera risicola italiana “Risolviamo”, il nuovo progetto per la risicoltura nazionale. Corteva Pioneer ha presentato in particolare le varietà IRES (Aivori e Sinfonia) e SIS...
da Redazione Risoitaliano 1 | Dic 8, 2023 | Tecnica
galligeno A seguito delle attività di sorveglianza del territorio svolte nel 2023 dal Servizio fitosanitario regionale (SFR), la zona infestata da Meloidogyne Graminicola si estende anche ai comuni di Gambolò, Pavia e Sommo.Riso Italiano ha scritto spesso di questa...
da admin | Dic 5, 2023 | Tecnica
L’Ente Risi lancia l’allarme elmintosporiosi. Si tratta di una malattia che può portare a perdite produttive del 20-50%. Nei casi più gravi, fino al 90%. E’ causata da un fungo che colpisce le parti aeree della pianta, a partire dalle prime fasi di...
da admin | Ott 16, 2023 | Tecnica
L’intensificazione sostenibile del riso a residuo zero è finalizzata a raggiungere elevati livelli produttivi nel rispetto dell’ambiente, garantendo l’assenza di residui di prodotti fitosanitari, convenzionalmente riferita alla soglia di 0,01 mg/kg (stabilita anche...
da Redazione Risoitaliano 1 | Ott 10, 2023 | Tecnica
Riso Italiano propone i contenuti completi della giornata di studio “La filiera del riso e le sfide della razionalità”. Quest’ultima è organizzata dalla Società Agraria di Lombardia lo scorso 14settembre. Tutti i temi caldi della risaia sono in questo articolo!...