LA SEMINA DEL SOVESCIO

LA SEMINA DEL SOVESCIO

Diversi risicoltori chiedono indicazioni sulle dosi e modalità di semina delle colture intercalari da sovescio, che sono attualmente in pieno svolgimento. Come noto l’ interesse verso questo tipo di colture, che costituiscono comunque un valido strumento per attuare...
CONTROLLI ALLE IRRORATRICI ENTRO IL 26

CONTROLLI ALLE IRRORATRICI ENTRO IL 26

Con l’entrata in vigore del Piano d’azione nazionale fitofarmaci (PAN) è divenuto obbligatorio sottoporre entro il 26 novembre, e comunque prima del prossimo utilizzo, al controllo funzionale tutte le barre irroratrici e gli atomizzatori. Tale controllo è volto alla...
ANALISI DELLA RUGGINE BATTERICA DEL RISO

ANALISI DELLA RUGGINE BATTERICA DEL RISO

La natura minacciosa della ruggine batterica (BB) sulla produzione di riso è stata riconosciuta solo quando le varietà TN1 e IR8, la prima generazione di varietà seminane ad alto rendimento, sono state attaccate dalla malattia. Le conseguenti epidemie del 1960 hanno...
UNA NUOVA INFESTANTE

UNA NUOVA INFESTANTE

L’Ente nazionale Risi ha individuato nel 2015 in Lomellina una nuova infestante, l’Eragrostis pilosa (L.) P. Beauv. in risaie coltivate con la semina interrata in cui non venivano applicati diserbanti in pre-emergenza e neanche varietà Clearfield®. Quest’anno è stata...
METEO AMICO DEL RACCOLTO DI RISO

METEO AMICO DEL RACCOLTO DI RISO

Le previsioni stagionali diffuse da CNR Ibimet il 17 giugno 2016 erano poco incoraggianti in quanto parlavano di un’estate «probabilmente caratterizzata da temperature nel suo complesso più elevate rispetto alla norma, con situazione di caldo che avranno una...
PREVENIRE I BATTERI CON L’ESSICCAZIONE

PREVENIRE I BATTERI CON L’ESSICCAZIONE

Siamo in pieno raccolto del riso e quindi anche nel momento in cui il riso viene essiccato e conservato per essere venduto e trasformato. Le modalità con cui avvengono questi passaggi non sono ininfluenti sul piano della sicurezza alimentare ed è utile ricordarlo ai...