da admin | Ago 3, 2017 | Tecnica
La Regione Lombardia conferma il basso rischio di brusone nelle terre del riso. Nella stessa giornata il bollettino Bruma della Regione Piemonte registra un abbasssamento del rischio tra Novara e Vercelli. Dopo la situazione di medio rischio evidenziata nei giorni...
da admin | Lug 27, 2017 | Tecnica
I dati Bruma evidenziano un calo del rischio brusone ma non tale da abbassare la guardia. «Ormai il riso è in botticella ovunque e la spigatura, per quelli seminati tardi, è imminente: nelle semine e varietà precoci è da 15 giorni che è terminata. Al momento i risi...
da admin | Lug 26, 2017 | Tecnica
Continua l’emissione giornaliera del bollettino riso della Regione Lombardia relativo al rischio di infezione potenziale per il brusone. Le mappe evidenziano in alcune aree risicole lombarde rischi medi nella giornata del 24 luglio, subito rientrati. Si conferma...
da admin | Lug 23, 2017 | Tecnica
Dopo ormai 5 anni dal suo primo ritrovamento, l’Halyomorpha halys, la cimice marmorizzata asiatica, non sembra voler fermare la sua avanzata, forte della sua polifagia (in Europa sono presenti circa 300 piante potenzialmente ospiti) e di un clima che permette di...
da admin | Lug 21, 2017 | Tecnica
Il 5 settembre a Vercelli l’Ente Nazionale Risi ed il Crea organizzano una giornata della sostenibilità in risicoltura. Ritrovo per tutti presso l’unità di ricerca per la risicoltura, in cascina Boraso, sulla Statale 11 per Torino al km 2,5 in Vercelli...
da admin | Lug 20, 2017 | Tecnica
Impennata del rischio brusone a Olcenengo. I captaspore del progetto Bruma segnalano un livello 2, mentre si resta a livello 1 in tutte le altre località novaresi e vercellesi, eccetto Nibbia, dove le spore non sarebbero presenti. Colpa dell’abbassamento termico...