SAPISE NEL SEGNO DI ORIONE

SAPISE NEL SEGNO DI ORIONE

Nella mitologia era un gigante cacciatore, in risaia è la varietà su cui Sapise punta quest’anno: il 2018 per la Sardo Piemontese Sementi si aprirà nel segno, è il caso di dirlo, di Orione, anche se la società sementiera continuerà a investire anche su altre...
TUTTE LE VISITE IN CAMPO

TUTTE LE VISITE IN CAMPO

A settembre si torna tutti a scuola e la grande lavagna dei risicoltori sono le visite in campo. Si inizia il 28 agosto, in realtà, con l’appuntamento di Vinzaglio, nel Novarese, dove Lugano presenta Leonardo, Telemaco e tutte le altre novità della prossima...
RICERCHE ANTI-BRUSONE

RICERCHE ANTI-BRUSONE

L’Ente Risi sta intensificando la ricerca di varietà resistenti al brusone: il laboratorio di biologia molecolare creato nel 2006 presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna, effettua la Selezione Assistita con i marcatori Molecolari (SAM) che...
RISCHIO BRUSONE BASSO

RISCHIO BRUSONE BASSO

Il meteo è stato ottimo nel mese di agosto e non ha favorito le infezioni nei giorni ferragostani, che rappresentavano l’incognita proncipale: ormai i giochi sono fatti e i tempi di carenza non permettono altri trattamenti, quindi chi è stato preveggente ha...
SUBIRRIGAZIONE E TRAPIANTO IN LOMELLINA

SUBIRRIGAZIONE E TRAPIANTO IN LOMELLINA

Nell’ambito della misura 16.2.01 del PSR Lombardia, sono stati finanziati due interessanti progetti di ricerca ed innovazione riguardanti la risicoltura. Uno intitolato  “La subirrigazione: una tecnica innovativa per la sostenibiltà in risicoltura”...
VISITA AI CAMPI DI BABY FOOD

VISITA AI CAMPI DI BABY FOOD

Si svolgerà il 29 agosto a Robbio, Zeme e Galliavola (Pavia) il “field tour” del “Progetto Babyrice: riso baby food, un mercato da riconquistare”, uno dei progetti pilota riguardanti la risicoltura e cofinanziato nell’ ambito della misura...