da admin | Ott 11, 2017 | Tecnica
Le continue revisioni ai fungicidi per il riso, sia a causa dell’insorgere di resistenze, sia per problemi tossicologici e ambientali, hanno ristretto le possibilità di scelta fra i principi attivi in commercio, riducendo le classi utilizzabili, e quindi...
da admin | Ott 10, 2017 | Tecnica
Concessa l’estensione d’etichetta al prodotto Flint a base di trifloxystrobin per il controllo di brusone ed elmintosporiosi. «La sostanza attiva è dotata di proprietà mesostemiche, presenta una elevata affinità per la superficie della pianta e viene prontamente...
da admin | Ott 5, 2017 | Tecnica
Grande interesse da parte di risicoltori e tecnici del settore, in tutto un centinaio, che mercoledì 4 ottobre hanno partecipato alla giornata dimostrativa nel campo sperimentale allestito a Mede (PV) presso la Cascina Languria dell’azienda agricola Rossi Matteo da...
da admin | Set 23, 2017 | Tecnica
La tecnologia Clearfield sarà sostituita dalla nuova tecnologia Provisia entro… anni ma non si tratterà di un vero e proprio cambio della guardia perché le varietà CL continueranno a essere coltivate parallelamente all’introduzione delle nuove varietà...
da admin | Set 18, 2017 | Tecnica
E’ ancora allarme rosso per il nematode galligeno in Baraggia. Dopo la segnalazione di quest’estate il governo ha emanato un decreto (LEGGI IL DECRETO) che impone il monitoraggio di questo organismo capace di distruggere il raccolto. Il Settore...
da admin | Set 14, 2017 | Tecnica
Dopo il triciclazolo, l’Europa vieta anche l’uso del picoxystrobin nella lotta al brusone. L’autorizzazione della sostanza attiva, infatti, non è stata rinnovata dall’Unione europea. La revoca dell’autorizzazione scatterà con il 01/11/2017, ma se un...