TELO E SACCHETTO PARI SONO?

TELO E SACCHETTO PARI SONO?

La polemica sui sacchetti biodegradabili che ha investito in questi giorni la Novamont (che comunque non è l’unica a produrli) porta alla ribalta un tema controverso anche in risicoltura, quello della pacciamatura attraverso teli biodegradabili, cui proprio la...
WORKSHOP BIO A ROVASENDA

WORKSHOP BIO A ROVASENDA

Primo Workshop sul riso biologico a Rovasenda, nel Vercellese, dal titolo “Produrre bio è possibile? Principi, tecniche ed esperienze, criticità e prospettive”. Si terrà il 14 dicembre con il patrocinio del Comune di Rovasenda presso il Castello (Piazza Castello 5,...
RINASCERÀ IL RISO LUMBARD?

RINASCERÀ IL RISO LUMBARD?

Lo scorso 2 novembre ha ufficialmente preso il via il progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall’operazione 1.2.01 “Informazione e progetti...
RISTEC RISCOPRE IL SOVESCIO

RISTEC RISCOPRE IL SOVESCIO

Nel contesto delle iniziative finanziate dalla op. 1.2.01 del PSR della Lombardia, riguardante “Informazione, divulgazione e progetti dimostrativi”, si è svolto venerdì 24 novembre il primo “field tour” organizzato da Ente Nazionale Risi in...
IL NEMATODE MINACCIA IL 9% DEI RACCOLTI

IL NEMATODE MINACCIA IL 9% DEI RACCOLTI

Il Convegno sul tema “I nematodi nel Nord Italia: sfide ed opportunità”, organizzato il 22 novembre dalla SIN (Società Italiana di Nematologia) presso l’auditorium Testori di Regione Lombardia ha permesso a studiosi, tecnici ed operatori di fare il punto della...
ENTE RISI: TROPPA SEMINA IN ASCIUTTA

ENTE RISI: TROPPA SEMINA IN ASCIUTTA

La coltivazione del riso in asciutta crea una situazione insostenibile secondo l’Ente Nazionale Risi. Il giudizio è tecnico e  proviene da Marco Romani, il quale, intervistato da Pagina 99, spiega che questa soluzione crea uno squilibrio idrico:  «La situazione...