SOMMERGERE IL RISO FERMA IL DESERTO

SOMMERGERE IL RISO FERMA IL DESERTO

Sommergere fa bene all’ambiente e all’agricoltura. Ci scrivono i risicoltori di Cassano allo Jonio (Cosenza) inviandoci la foto di un particolare dell’orizzonte salino-sodico di terreni una volta coltivati a risaia in sommersione ed ora in rotazione...
CERCARE L’ACQUA CON LE TEA

CERCARE L’ACQUA CON LE TEA

L’Accademia di Agricoltura di Torino, con la collaborazione di UNASA, DISAFA e ANBI PIEMONTE ha organizzato il 22 Aprile, un incontro di studio nell’ambito del G7 Clima, energia ed ambiente nel corso del quale Alberto Cugnetto Ordinario dell’Accademia, ha parlato di...
ORA IL RISO TEA SI PUÒ COLTIVARE

ORA IL RISO TEA SI PUÒ COLTIVARE

Ieri, 27 marzo 2024, è stata ufficialmente autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la prima sperimentazione in campo di piante ottentute con genome editing in Italia. «Si tratta di una linea di riso della varietà Telemaco...
ORA IL RISO TEA SI PUÒ COLTIVARE

IN CAMPO IL RISO MODIFICATO CON LE TEA

La Lombardia sarà la prima Regione in Italia ad avere sperimentazioni TEA in campo. Si partirà dal riso, dove le TEA (Tecniche di evoluzione assistita) produrranno piante modificate con tecnologie non transgeniche per renderle resistenti al ‘brusone’. (Ma c’è una...
UNA VARIETÀ LEADER DA BEN 13 ANNI

UNA VARIETÀ LEADER DA BEN 13 ANNI

E’ un capolavoro della ricerca: la sua produttività è molto elevata e la sua produzione lorda vendibile per ettaro è maggiore di quella delle altre varietà in commercio: parlo del riso Cammeo, prodotto in Italia, che trova una sua collocazione sui mercati...
ECCO COSA C’È DIETRO IL BOLLINO RISO GALLO

ECCO COSA C’È DIETRO IL BOLLINO RISO GALLO

Si fa un gran parlare di reti e filiere, ma esattamente come funzionano? Riso Gallo, premiando i risicoltori più sostenibili, ha illustrato quella che ha creato, insieme ad altri operatori, fondandola su una certificazione che si chiama Sai Platform e di cui a lungo...