LE NUOVE TECNOLOGIE DI PRECISIONE

LE NUOVE TECNOLOGIE DI PRECISIONE

La Coldiretti di Vercelli ha chiamato Andrea Marchesin, responsabile Nord-Ovest di Arvatec, il 22 marzo, a illustrare le nuove tecnologie per la precision farming, un settore in costante evoluzione in cui, oltre ai già noti sistemi satellitari di creazione delle...
TROVA IL DISERBO BIO

TROVA IL DISERBO BIO

Una lista per individuare i prodotti adatti per l’agricoltura biologica: l’ha presentata l’Istituto di ricerca biologica europeo (Fibl) alla fiera Biofach di francoforte, dove è stata anche proposta una ricerca sul settore a livello italiano. Il...
MAI SEMINARE IN ASCIUTTA SENZA ALCANCE

MAI SEMINARE IN ASCIUTTA SENZA ALCANCE

Gli evidenti cambiamenti climatici che da anni coinvolgono anche l’Italia, hanno indotto gli agricoltori ad adattare le pratiche culturali al fine di ottimizzare la gestione delle acque di irrigazione. La risicultura non è estranea a questi mutamenti e da anni sta...
I RISICOLTORI SONO GENTE “PRECISA”

I RISICOLTORI SONO GENTE “PRECISA”

Innovazioni tecnologiche affiancate alle tradizionali pratiche agricole al fine di aumentare le rese e dosare perfettamente i prodotti da distribuire per le concimazioni e i diserbi: stiamo parlando dell’agricoltura di precisione, una pratica che sta prendendo sempre...
ARRIVA DEVRINOL F

ARRIVA DEVRINOL F

Anche quest’anno si potrà utilizzare Devrinol F, cioè napropamide, per combattere l’Heteranthera, i giavoni e altre graminacee che infestano le risaie. A seguito della richiesta dei portatori di interesse, nonché in conformità a quanto previsto dall’art. 53 del Reg....
OXADIAZON NEL MIRINO DEGLI ISPETTORI

OXADIAZON NEL MIRINO DEGLI ISPETTORI

La Regione Piemonte conferma i limiti e le precauzioni per l’uso di oxadiazon: “È ancora una sostanza inquinante che monitoriamo: gli agricoltori che scelgono di usarla devono applicare tutte le precauzioni di legge per evitare di inquinare le acque” dichiara Elena...