SOLUZIONI CONTRO LE MALERBE

SOLUZIONI CONTRO LE MALERBE

Siamo ormai arrivati alla fine delle lavorazioni in campo e ci aspetta il raccolto. Ma ci saremo difesi bene dalle alismatacee (cucchiai, mucronato e ciperi)? Queste piante si diffondono sempre più capillarmente nelle zone risicole a causa dalla facilità di...
COME TI FERMO GIAVONE E CUCCHIAIO

COME TI FERMO GIAVONE E CUCCHIAIO

Le malerbe più presenti quest’anno nelle risaie italiane sono sicuramente Echinochloa spp. (giavone) ed Alisma plantago (cucchiaio). Le infestazioni della prima di queste piante sono state molto aggressive anche a causa di un clima assai favorevole, inoltre l’uscita...
RISAIE SPORCHE

RISAIE SPORCHE

Siamo ormai giunti a fine maturazione, il clima caldo e poco piovoso di questa estate fa prevedere una leggera anticipazione dei raccolti. Le infestazioni sono risultate diffuse e di varia natura, la sempre minor disponibilità di principi attivi e alcune scelte...
INCONTRO SU PACCIAMATURA E TRAPIANTO

INCONTRO SU PACCIAMATURA E TRAPIANTO

La Regione Piemonte – Direzione Agricoltura Sede di Novara, in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi e con il contributo delle Organizzazioni Sindacali Agricole Novaresi (Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori), della...
GIORNATA CREA-ENTE RISI

GIORNATA CREA-ENTE RISI

L’Ente Nazionale Risi in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, organizza per il 4 settembre la visita ai campi sperimentali realizzati presso la C.na Boraso di Vercelli. Si terrà un convegno...
NEI CAMPI VETRINA CON GLI AGRONOMI

NEI CAMPI VETRINA CON GLI AGRONOMI

Si terrà il 29 agosto prossimo il “Field tour sul miglioramento genetico in risicoltura” organizzato dalla Società Agraria di Lombardia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano. Il programma della giornata prevede...