da admin | Mag 30, 2024 | NEWS, Tecnica
Questa volta si parla di varietà tolleranti al Cycloxidim. Sia in presemina, sia in pre emergenza e anche in post emergenza: tutte le strategie per tutte le risaie. Ecco cosa ci propongono i video Corteva. Il secondo video della serie “il diserbo del riso secondo...
da Redazione Risoitaliano 1 | Mag 21, 2024 | Tecnica
Anche la risicoltura mediterranea merita lo spazio su Riso Italiano. Al convegno internazionale della Unione Internazionale della Scienza del Suolo (IUSS), che festeggia il suo centenario nella città di Firenze, a proposito di salute dei suoli agrari si è potuto...
da admin | Mag 6, 2024 | Tecnica
Nel corso del recente convegno Aios-Anbi di Vercelli sulle tecnologie di irrigazione, l’intervento più seguito è stato quello di Claudio Gandolfi. Talmente seguito che, dopo la nostra pubblicazione, i social si sono scatenati sostenendo che non tocca agli agricoltori...
da Redazione Risoitaliano 1 | Mag 5, 2024 | Tecnica
L’Accademia di Agricoltura di Torino, con la collaborazione di UNASA, DISAFA e ANBI PIEMONTE ha organizzato il 22 Aprile, un incontro di studio nell’ambito del G7 Clima, energia ed ambiente nel corso del quale Mario Fossati, direttore della Associazione Irrigazione...
da Redazione Risoitaliano 1 | Mag 4, 2024 | Tecnica
L’Accademia di Agricoltura di Torino, con la collaborazione di UNASA, DISAFA e ANBI PIEMONTE ha organizzato il 22 Aprile, un incontro di studio nell’ambito del G7 Clima, energia ed ambiente nel corso del quale il professor Aldo Ferrero, Socio Ordinario dell’Accademia,...
da Redazione Risoitaliano 1 | Mag 3, 2024 | Tecnica
L’Accademia di Agricoltura di Torino, con la collaborazione di UNASA, DISAFA e ANBI PIEMONTE ha organizzato il 22 Aprile, un incontro di studio nell’ambito del G7 Clima, energia ed ambiente, dal quale sono emersi alcuni spunti interessanti per la risicoltura. Primo...