NUOVI LIMITI DI DISERBO IN LOMBARDIA

NUOVI LIMITI DI DISERBO IN LOMBARDIA

La Regione Lombardia ha emanato il nuovo PAR per l’uso sotenibile dei prodotti fitosanitari. La DGR 1376/2019, approvata l’11 marzo 2019, revisiona e sostistuisce la DGR 3233/2015 introducendo nuovi criteri di monitoraggio e nuove misure di mitigazione per...
COMPAGNIN: CHI COMBATTE IL NEMATODE?

COMPAGNIN: CHI COMBATTE IL NEMATODE?

Si avvicinano le elezioni ed è opportuno mettere i puntini sulle i, al di là delle bandiere politiche. A metà febbraio, al centro ricerche dell’Ente Risi si è tenuto un tradizionale incontro tecnico che ha fatto il punto sul risone da seme. Tra i relatori, ve...
SUBIRRIGAZIONE SOSTENIBILE MA COSTOSA

SUBIRRIGAZIONE SOSTENIBILE MA COSTOSA

Venerdì 29 marzo si è tenuto, presso l’Orto Botanico a Pavia, il convegno di presentazione dei risultati del progetto SUBRIS dedicato alla subirrigazione del riso. Il Progetto, cofinanziato con il contributo della Regione Lombardia (Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020...
RIFIT C’E’

RIFIT C’E’

È stato firmato il decreto che fissa l’autorizzazione in deroga del RIFIT® EC 500, contenente la sostanza attiva Pretilachlor. La prima buona notizia della stagione, che potrebbe essere seguita da altre se, secondo le informazioni che abbiamo raccolto, nulla osta...
LAUDATO SI’ E RISAIA

LAUDATO SI’ E RISAIA

A quattro anni dalla pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato Sì”, l’Ucid organizza a Vercelli una tavola rotonda sullo stato e sul futuro della risaia, che, dice l’Ucid, «vuole essere un momento di riflessione su cosa si sta facendo e come saranno i...
COME CAMBIA L’ANALISI DEI DIFETTI DEL RISO

COME CAMBIA L’ANALISI DEI DIFETTI DEL RISO

Con l’emanazione della recente legge del mercato interno cambiano anche le analisi sui difetti del riso (parboiled e non) eseguite dal Laboratorio Chimico Merceologico del Centro Ricerche su Riso di Castello d’Agogna. In particolare, tutti i campioni riporteranno le...