INTERRAMENTO PER MITIGARE

INTERRAMENTO PER MITIGARE

Tra le misure di mitigazione dell’inquinamento per prodotti fitosanitari applicate al suolo, che sono previste dal nuovo Par lombardo,  vi è l’interramento che si attua mediante operazioni meccaniche (es. fresatura, applicazione in solco di semina) o con un...
FASCE DI RISPETTO NEL PAR LOMBARDO

FASCE DI RISPETTO NEL PAR LOMBARDO

Proseguiamo l’analisi del Piano di azione regionale della Lombardia, ricordando che il processo di autorizzazione dei prodotti fitosanitari prevede che l’uso di ciascun prodotto sia valutato anche in relazione al rischio di contaminazione delle acque...
IL PAR CONVINCE (MA NON IL SISCO)

IL PAR CONVINCE (MA NON IL SISCO)

La Lombardia ha approvato un Piano di azione regionale che secondo Confagricoltura Lombardia «definisce in maniera chiara le misure ed i requisiti dei prodotti fitosanitari», come ha dichiarato il presidente Antonio Boselli. Confagricoltura sostiene «un’agricoltura...
NUOVE REGOLE DEL CLASSICO

NUOVE REGOLE DEL CLASSICO

A partire dalle semine del 2019 le regole per l’adesione al sistema di tracciabilità varietale del riso “classico”saranno diverse rispetto a quelle previste per le semine del 2018. Lo ricorda Enrico Losi, dell’Ente Nazionale Risi, su Il Risicoltore in...
ECCO COME L’AZOTO CONTROLLA IL FOSFATO

ECCO COME L’AZOTO CONTROLLA IL FOSFATO

In futuro, un meccanismo appena scoperto nel controllo della nutrizione delle piante potrebbe aiutare a ottenere raccolti di riso più elevati in modo sostenibile. I ricercatori dell’Istituto di genetica e biologia dello sviluppo e dell’Accademia cinese...
IN PIEMONTE SI LAVORA ALLA RETE ECOLOGICA

IN PIEMONTE SI LAVORA ALLA RETE ECOLOGICA

Avete un fontanile nella vostra risaia? La domanda non è oziosa. Ricostruire la rete ecologica nell’ecosistema risaia è il cardine delle politiche che tutelano la biodiversità e il fontanile, dove c’è, ha un ruolo importante. Se n’è parlato domenica...