VINCOLO SULLA MISURA 10 PIEMONTESE

VINCOLO SULLA MISURA 10 PIEMONTESE

Nelle Norme Tecniche 2019 per la Misura 10.1.1 del PSR piemontese si prevede che le varietà di riso tolleranti agli erbicidi imidazolinonin (Clearfield) non possono essere seminate per più di due anni consecutivi sulla stessa particella. Ciò per evitare resistenze. Il...
DISERBI VIETATI IN LOMBARDIA

DISERBI VIETATI IN LOMBARDIA

Il Piano di azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAR) della Lombardia prevede dei vincoli di utilizzo (misure di mitigazione), obbligatori a partire dal 15 marzo 2019, di alcuni principi attivi e li differenzia per provincia. Li elenchiamo...
HAI GLI UGELLI ANTIDERIVA?

HAI GLI UGELLI ANTIDERIVA?

L’utilizzo di ugelli antideriva ad iniezione d’aria nelle macchine irroratrici è oggi quasi sempre praticabile e garantisce una consistente riduzione della deriva: non a caso, il Par approvato dalla regione Lombardia prevede l’utilizzo di tali strumenti....
SEMINA SU SODO ANCORA DA MIGLIORARE

SEMINA SU SODO ANCORA DA MIGLIORARE

Il professor Dario Sacco, dell’Università di Torino, ha presentato alcuni studi relativi alle tecniche di agricoltura conservativa in risaia (minima lavorazione o semina su sodo) al convegno Ristec del 15 aprile. Ecco le sue conclusioni: «Le potenzialità...
LA SOMMERSIONE INVERNALE NON INCREMENTA IL METANO

LA SOMMERSIONE INVERNALE NON INCREMENTA IL METANO

Nell’incontro del 15 aprile, il progetto Ristec ha presentato i risultati parziali anche degli studi sulla sommersione invernale e sulle lavorazioni conservative. Secondo la professoressa  Luisella Celi, Università di Torino «la sommersione invernale, ancora...
RISTEC PREMIA LA VECCIA VILLOSA

RISTEC PREMIA LA VECCIA VILLOSA

Il progetto Ristec presenta i risultati parziali, conseguiti negli ultimi anni, ormai ad una stagione culturale al termine degli studi, con un incontro tecnico relativo a sovescio, sommersione invernale e lavorazioni conservative,  presso il Centro Ricerche di...