SCOPERTO CHI HA DIFFUSO IL GIAVONE

SCOPERTO CHI HA DIFFUSO IL GIAVONE

I primi coltivatori di riso hanno inconsapevolmente aiutato un’infestante invasiva, il giavone, che è anche un formidabile imitatore, a stabilirsi nelle risaie. lo spiega uno studio pubblicato sulla rivista Nature, nella sezione Ecology & Evolution....
«IL SEGRETO È ALTERNARE BAGNATO E ASCIUTTO»

«IL SEGRETO È ALTERNARE BAGNATO E ASCIUTTO»

Concludiamo la carrellata di studi su irrigazione ed emissioni – fornitaci da Chiara Bertora dell’Università di Torino dopo la pubblicazione dell’articolo https://www.risoitaliano.eu/la-pac-rilancera-lasciutta/ – sentendo il parere di Marco Romani...
ACQUA E PAGLIA ALLEATE CONTRO IL METANO

ACQUA E PAGLIA ALLEATE CONTRO IL METANO

Torniamo sul tema della irrigazione del riso e dell’effetto serra, sollevato dall’articolo https://www.risoitaliano.eu/la-pac-rilancera-lasciutta/, cui ci ha risposto Chiara Bertora, ricercatrice presso l’Università di Torino. Dopo aver dato conto del primo...
LA SOSTENIBILITÀ DIPENDE ANCHE DAL TERRITORIO

LA SOSTENIBILITÀ DIPENDE ANCHE DAL TERRITORIO

Torniamo sul tema sollevato dalla pubblicazione dell’articolo https://www.risoitaliano.eu/la-pac-rilancera-lasciutta/, in cui, riportando uno studio pubblicato dall’Accademia dei Gergofili, veniva lamentata una carenza di studi relativi alle emissioni di gas serra...
«MENO SOMMERSIONE CONTRO I GAS SERRA»

«MENO SOMMERSIONE CONTRO I GAS SERRA»

Dopo la pubblicazione dell’articolo https://www.risoitaliano.eu/la-pac-rilancera-lasciutta/, in cui, riportando uno studio pubblicato dall’Accademia dei Gergofili, veniva lamentata una carenza di studi relativi alle emissioni di gas serra dalle nostre risaie, ci ha...
QUANTO SONO BIO QUEI PESTICIDI?

QUANTO SONO BIO QUEI PESTICIDI?

Giusto un mese fa la Commissione UE ha rinnovato l’autorizzazione al commercio ed all’impiego per alcuni prodotti fitosanitari. Tra essi due hanno qualche attinenza con la risicoltura e meritano qualche breve osservazione. In primo luogo è stata rilasciata...