da admin | Ago 1, 2024 | Tecnica
La Regione Piemonte ha pubblicato un elenco delle varietà sensibili al brusone e per le quali i Disciplinari di Produzione Integrata ammettono degli interventi di difesa. LEGGI GLI ARTICOLI DI RISO ITALIANO SULLA DIFESA DA BRUSONE. In particolare si ammette: un...
da admin | Lug 27, 2024 | Tecnica
Il brusone avanza in Piemonte. Lo rileva il programma di monitoraggio gestito da Ires per Regione Piemonte (scarica 2024-07-25 10° Bollettino Brusone). Da giorni i risicoltori iscritti alla lista whatsapp di Risoitaliano ci segnalano la presenza della pyricularia e...
da admin | Lug 15, 2024 | Tecnica
Si contano i danni della grandine che ha fustigato le risaie nel pomeriggio del 12 luglio. Nella zona novarese di Pagliate i chicchi erano grossi come un pugno. Numerosi i danni a persone e cose nel Milanese. Alcuni campi di soia di seconda semina sono stati...
da Redazione Risoitaliano 1 | Lug 1, 2024 | Tecnica
A partire dal 1° luglio 2024 il Servizio Fitosanitario Regionale, in attuazione della normativa fitosanitaria nazionale e regionale, compirà indagini fitosanitari. Le indagini saranno eseguite negli appezzamenti coltivati a riso. L’obiettivo è escludere la...
da admin | Giu 13, 2024 | Dossier, Tecnica
Il Gire nelle sue linee guida relative alla gestione delle infestanti resistenti nel riso (Linee_guida_riso_2020-GIRE), aggiornate a aprile 2024, fornisce tutte le indicazioni per prevenire le resistenze. Inoltre nel documento intitolato “Gestione della...
da Redazione Risoitaliano 1 | Giu 9, 2024 | Tecnica
Controllare la piralide del riso, Chilo supreslis, uno dei principali parassiti che affliggono le colture della riserva di riso di Calasparra attraverso i feromoni delle femmine. La larva penetra all’interno della canna della pannocchia, nutrendosi fino a...