ECCO COME RICARICARE LA FALDA

ECCO COME RICARICARE LA FALDA

La sommersione invernale ha un effetto positivo nella ricarica della falda freatica, ma a condizione che termini più a ridosso della stagione irrigua e che sia praticata su aree più vaste e accorpate. E’ l’indicazione che emerge dagli studi di Ristec,...
MENO METANO CON LA SOMMERSIONE INVERNALE

MENO METANO CON LA SOMMERSIONE INVERNALE

La sommersione invernale non emette metano d’inverno e mitiga il fenomeno in estate. Una svolta: la risicoltura si rivela ancor più green di quel che si pensava. La sommersione della risaia in inverno con la paglia trinciata avrebbe un effetto positivo evidente....
CONCIMI ALLA PROVA

CONCIMI ALLA PROVA

Agli incontri tecnici dell’Ente Risi si svelano anche le virtù (e i difetti) dei concimi. Nel Pavese, è stato questo l’argomento affrontato da Bruna Marcato, del servizio di assistenza tecnica dell’Ente, la quale ha parlato delle prove SAT del 2019...
ECCO COME CONTROLLARE LA TARATURA DELL’ASPERSIONE

ECCO COME CONTROLLARE LA TARATURA DELL’ASPERSIONE

Agli incontri tecnici organizzati da Ente Risi, che coinvolgono in questi giorni i territori di Vercelli, Novara, Pavia, Milano, Ferrara, Verona e Oristano, si parla anche di aspersione dei prodotti fitosanitari. Quello che raccontiamo è l’intervento tenuto dal...
«BOCCHETTE CHIUSE PER UNA SETTIMANA»

«BOCCHETTE CHIUSE PER UNA SETTIMANA»

Parliamo di residui in risicoltura, problema affrontato dallo studio “Residualità nella granella e comportamento ambientale dei principali agrofarmaci impiegati nella difesa del riso”  . Lo facciamo con il professor Aldo Ferrero, dell’Università di Torino. Come...
SEMINA IN ASCIUTTO CONTRO IL LUMACONE

SEMINA IN ASCIUTTO CONTRO IL LUMACONE

E’ la semina in asciutto una delle possibilità aperte per salvare le risaie nel Delta dell’Ebro spagnolo, che da sole producono 90.000 tonnellate di riso ogni anno. Ma il futuro di questo riso è minacciato dalla salinizzazione del suolo, causata...