da Redazione Risoitaliano 1 | Nov 21, 2024 | Tecnica
Abbiamo parlato di sommersione invernale (LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DELLO SPECIALE SOMMERSIONE INVERNALE QUI.). Tuttavia, la prima domanda che un risicoltore potrebbe porsi è: “perché aderire a questa misura?”. Ricordiamo, è del tutto volontaria. La misura è di...
da Redazione Risoitaliano 1 | Nov 20, 2024 | Tecnica
Sommersione invernale: ecco cosa prevede la normativa delle principali Regioni risicole Il piano di sostegno dell’agricoltura europea approvato dall’Unione (PAC) per il periodo 2023 -2027 ha modificato i tradizionali “due pilastri” su cui da tempo si articola. Ormai...
da Redazione Risoitaliano 1 | Nov 18, 2024 | Tecnica
Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista online Mdpi.com, compara i dati satellitari forniti da due diversi sistemi, Sentinel 2 e Planetscope. Lo scopo è ottenere i dati necessari per attuare l’agricoltura di precisione: una pratica agronomica entrata in...
da admin | Set 10, 2024 | Tecnica
La coltivazione delle varietà di riso storiche Carnaroli, Arborio, Vialone Nano è seriamente condizionata dal Brusone, il cui nome scientifico è Magnaporthe oryzae . Questa malattia provoca una forte perdita di produttività e una ridotta qualità merceologica del riso...
da Redazione Risoitaliano 1 | Set 8, 2024 | Tecnica
Pubblico delle grandi occasioni per il Farm Field Day 2024 del progetto “Risosost-Percorsi agronomici innovativi per una risicoltura sostenibile”. L’evento si è tenuto nella campagne della Lomellina il 3 settembre. Il progetto è considerato altamente...
da admin | Set 7, 2024 | Tecnica
Il brusone del riso Magnaporthe oryzae, è il patogeno più distruttivo che colpisce la produzione di riso in tutto il mondo. Lo sviluppo e l’uso razionale di varietà resistenti è il metodo più efficace, economico e rispetto dell’ambiente per controllare le...