ANCHE IL RISO BIO SOFFRE LA SICCITÀ

ANCHE IL RISO BIO SOFFRE LA SICCITÀ

Il 2022 è stato condizionato dalla più importante siccità degli ultimi 70 anni. A soffrire più di tutti la mancanza di acqua, in agricoltura, è il settore del riso. L’Ente Nazionale Risi ha stimato una produzione 2022 inferiore del 17% rispetto all’anno...
FERRERO SPIEGA L’ALGORITMO FITOSANITARIO

FERRERO SPIEGA L’ALGORITMO FITOSANITARIO

Quaranta minuti di confronto serrato su temi concreti e “scottanti”, spaziando dalle politiche “ambientali” dell’UE a consigli pratici -ma basati su evidenze scientifiche rigorose- per gestire in maniera integrata e sostenibile il...
DATABASE SUL CONTROLLO DEI PARASSITI

DATABASE SUL CONTROLLO DEI PARASSITI

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha pubblicato una banca dati che presenta una panoramica dei metodi attualmente disponibili per il controllo dei parassiti, accompagnata da uno studio che ne valuta l’efficacia e le prospettive di ulteriore...
LIMITI AL DISERBO IN LOMBARDIA

LIMITI AL DISERBO IN LOMBARDIA

La Regione Lombardia approva l’aggiornamento delle Linee guida per l’attuazione in Lombardia del piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, in conformità alle richieste dell’UE. Le nuove misure di mitigazione entreranno in vigore dal 1°...
«COSÌ SELEZIONO LE VARIETÀ SINTETICHE»

«COSÌ SELEZIONO LE VARIETÀ SINTETICHE»

Recentemente, si è svolto a Sant’Angelo Lodigiano un interessante convegno su Mendel e sulla genetica agraria, al quale ha partecipato Eugenio Gentinetta, breeder di fama internazionale e fondatore, con la famiglia Fedeli, di Milano Sementi. Quella che potete...
LA SICCITÀ NON SI COMBATTE CON LE IDEOLOGIE

LA SICCITÀ NON SI COMBATTE CON LE IDEOLOGIE

La puntuale e dettagliata cronaca dell’interessante convegno organizzato dall’Ente Risi per la presentazione dei dati del progetto Riswagest (https://www.risoitaliano.eu/la-ricetta-dellente-risi-per-la-siccita/) ha suscitato diversi commenti tra i risicoltori....