Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BONDESAN: MI RICANDIDO

da | 18 Feb 2025 | NEWS

Bondesan

Il presidente di Ovest Sesia Stefano Bondesan coglie l’occasione della Fiera in Campo per annunciare che si ricandiderà: «Si io e la mia squadra (Maurizio Bosco, Vittorino Bollo, Paolo Vercellotti, Piero Mentasti, Claudio Costanzo, Domenico Costanzo, Simone Mainelli Francesco Delsignore, Luigi Ferrarotti) ci ricandideremo anzi colgo l’occasione per ringraziare tutti i miei consiglieri per il lavoro svolto in questi cinque anni, sono stati cinque anni intensi a tratti difficili ma posso dirmi soddisfatto degli obiettivi raggiunti. Nei prossimi mesi ci saranno incontri con gli agricoltori per raccogliere impressioni e suggerimenti per continuare quella che è statala linea politica di questa amministrazione basata sul dialogo con gli utenti» dichiara.

IL BILANCIO DELLA PRESIDENZA BONDESAN

Quali sono stati i momenti difficili?

Ho iniziato la mia presidenza con un evento alluvionale. Quest’ultimo ha creato non pochi danni soprattutto nei distretti di Parolo, Palestro, Motta dei Conti, Caresana, San Damiano, Casale, Terranova. Il maltempo ci ha tenuti con il fiato sospeso anche il canale Cavour. Qui si sono riscontrate profonde lesioni alla platea del ponte canale sul torrente Cervo.

Fortunatamente si è riusciti collaborando con gli enti preposti a terminare i lavori di ripristino in tempo per l’irrigazione. Posso dire con soddisfazione che qualche giorno fa abbiamo ricevuto dalla Regione Piemonte la comunicazione del riconoscimento del contributo per il ripristino dei danni alluvionali. Ma non sono gli unici finanziamenti che arriveranno. Infatti sono previsti contributi per il Naviletto di Saluggia, la Rilevata Dora, lo Scolmatore di Trino e il Naviletto Asigliano per un totale di circa €80.000.000.

Il 2022 lo definirei usando le parole di Elisabetta II “annus horribilis” con una siccità che non si vedeva da almeno 100 anni con i livelli di Po e Dora ai minimi storici. Abbiamo organizzato incontri settimanali con tutti i consorziati, anche via web per chi volesse collegarsi ed assistere agli incontri dell’assemblea dei delegati, si sono creati gruppi su whatsapp per gestire quotidianamente le variazioni nella distribuzione dell’acqua. Infine, abbiamo stilato le linee guida che seppur impopolari hanno consentito di terminare la stagione irrigua con danni molto contenuti.

Avete portato innovazione anche negli uffici?

Sì decisamente, la creazione di un ufficio droni per effettuare rilievi sia per Ovest Sesia sia per consorziati che per ditte o professionisti e un ufficio ambiente per tutte le tematiche relative alla tutela delle risorse idriche sono alcuni dei punti di forza dell’innovazione. Innovazione abbiamo voluto dare a questo ente. Con le risorse già presenti in Associazione da poco abbiamo costituito un ufficio segreteria di supporto agli utenti e alle amministrazioni distrettuali. Infine, un ufficio preposto alle concessioni di Coutenza.

OLTRE IL COMPRENSORIO

Ovest Sesia è impegnata in progetti anche al di fuori del proprio comprensorio?

Parliamo addirittura di internazionalizzazione di Ovest Sesia con 3 progetti europei quali il Mount resilience. Quest’ultimo ha come mission il miglioramento della capacità di adattamento di alcuni territori ai cambiamenti climatici. Cambiamenti che nel nostro caso significa una sempre maggiore tecnologia nella gestione della risorsa idrica con misurazioni e dati che ne garantiscono l’utilizzo sia dal punto di vista quantitativo, sia temporale: irrigare quando è necessario, in funzione della fase fenologica della coltura a seconda della disponibilità.

I Consorzi irrigui, enti pubblici e le agenzie ambientali (ad esempio ARPA) forniranno i dati rilevati e i risultati del monitoraggio per l’implementazione dei modelli dei 3 casi studio della regione Piemonte: Consorzio del Pesio, Coutenza Canali Cavour – Ovest ed Est Sesia (rispettivamente con due zone distinte). Le aree di studio sono rappresentative di casi critici sia per disponibilità idrica che per consumo: l’area del Consorzio del Pesio con la coltivazione del mais, Ovest ed Est Sesia con quella del riso; Il secondo progetto riguarda l’Africa subsahariana in cui svolgeremo rilievi richiesti dal Ministero dell’agricoltura della Costa d’Avorio che consentiranno un migliore utilizzo delle acque disponibili per lo sviluppo dell’agricoltura al fine di rendere la Costa D’avorio autonoma dalle importazioni di cereali. Il terzo progetto è il Cycling waterways.

L’idea è l’individuazione, l’attuazione e la condivisione di politiche e tecniche di progettazione. Le politiche devono consentire la cofunzionalizzazione delle vie d’acqua ai fini ciclabili: strade alzaie, argini fluviali, tracciati di acquedotti. Il progetto più importante su cui stiamo lavorando è la gestione della distribuzione irrigua con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un progetto in divenire che ci consentirà di avere un supporto decisionale sull’efficientamento della rete e risparmio idrico. Abbiamo siglato protocolli d’intesa con Il Politecnico di Torino con il CNR e con istituto Tecnico industriale G.C. Faccio (VC) e collaborazioni con gli ordini professionali.

PREVISIONI PER LA PROSSIMA ANNATA AGRARIA

Ci sono previsioni per l’irrigazione di quest’anno?

In questi giorni sta nevicando in montagna e le previsioni future fanno ben sperare,  i livelli di neve ad oggi sono come quelli dello scorso anno quindi se anche le precipitazioni piovose ci assistessero sarei ottimista.  Diciamo che il cambiamento climatico in atto desta non poche preoccupazioni e ribadisco che, se non si programmano invasi o altre modalità di accumulo per l’agricoltura saranno tempi duri.

Cosa seminare in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

SEMI MENO GERMINABILI

SEMI MENO GERMINABILI

Il Centro di Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna – Pv ha ospitato l’edizione 2025 dell’incontro sulle sementi di riso

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio