Come riportato nel nostro articolo del 28 Marzo 2025 è autorizzato in via provvisoria per il periodo dal 19/03/2025 al 16/07/2025 con decreto Dirigenziale del 19/03/2025 l’utilizzo dell’erbicida AVANZA a base di Benzobicyclon in risaia.
L’ERBICIDA AVANZA
Si tratta di un prodotto ad effetto residuale attivo contro le infestanti annuali nella fase di pre-semina o post- emergenza, impiegabile sino allo stadio di inizio accestimento del riso e con le infestanti nella fase compresa tra la germinazione e le due foglie vere. Il prodotto è molto attivo contro Heteranthera Limosa, Heteranthera reniformis, Cyperus difformis e Schoenoplectusmucronatus, alla dose di 0,75 l/ha. Può essere utilizzato da solo o in miscela con i principali erbicidi in commercio.
AVANZA PER SRA01 e ACA1
Con la lettera n. 7.60.100, 4/2025 A – indirizzata allo Studio PULSAR s.a.s. di Lanfranchini Fabio & C. e alle altre associazioni interessate, la Regione Piemonte ha autorizzato l’impiego di tale erbicida anche nell’ambito dei disciplinari di Produzione Integrata 2025 (approvati con D.D. n. 239 del 19/03/2025) per le aziende risicole aderenti allo sviluppo rurale SRA01-ACA 1 (produzione integrata) – Reg. U.E. – n. 2021/2115 e per quelle del sistema di qualità Nazionale di produzione integrata ai sensi della legge n. 4 del 03/02/2011.
L’impiego avviene nelle stesse modalità e per gli stessi tempi già previsti dall’etichetta ministeriale. Pertanto tutte le aziende che aderiscono a misure agro-ambientali in regione Piemonte potranno utilizzare il prodotto.
CONCESSIONE RICHIESTA DA PULSAR
La concessione è stata rilasciata a seguito della richiesta presentata in Regione dal sopra citato studio PULSAR ed è stata concessa per ampliare la gamma di principi attivi utilizzabili allo scopo di contenere le “resistenze agli erbicidi” anche nelle aziende aderenti alla SRA01.
Si tratta, infatti, di un diserbante che utilizza una modalità di azione sulle infestanti molto diversa da quella utilizzata dagli altri, riducendo quindi il pericolo di insorgenza di piante non più sensibili al controllo erbicida. Quindi risulta molto utile nelle strategie di contenimento, uno dei principali problemi delle risaie italiane.
L’AUTORIZZAZIONE VALE IN TUTTO IL PIEMONTE
L’autorizzazione riguarda tutto l’areale di coltivazione piemontese e, come per gli altri prodotti, deve avvenire con modalità tali da proteggere e tutelare le api e gli insetti pronubi, in assenza di melate o altre secrezioni che possano attirare insetti e lontano da coltivazioni orticole o con specifiche precauzioni (L.R. n. 25/2021 art. 41).
NON PENALIZZARE LE AZIENDE A “INTEGRATA”
Fabio Lanfranchini, responsabile dello studio tecnico che ha inviato la richiesta precisa:«Le aziende che aderiscono ai piani regionali di coltivazione “integrata” sono quelle con maggiore sensibilità ambientale, e non dovevano essere penalizzate dall’esclusione di utilizzo di questi due agrofarmaci».
Anche Cesare Rocca del CAP Nordovest: «Il prodotto è utile nelle strategie di contenimento delle infestanti resistenti agli ALS. Quindi è una buona cosa che tutte le aziende possano usufruirne» Lo studio PULSAR ha ottenuto la stessa deroga per il prodotto diserbante AURA 2025.
E NELLE ALTRE REGIONI?
Purtroppo né l’aggiornamento del 27/03/2025 dei disciplinari analoghi della Regione Lombardia né quello della Regione Emilia Romagna prevedono ancora questa possibilità, tuttavia è auspicabile che una modifica avvenga al più presto in quanto si avvicina l’epoca di maggiore impiego del prodotto. Autore: Franco Sciorati
I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA PER IL PIEMONTE
I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA PER IL PIEMONTE
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us. Se coltivi anche grano leggi www.granoitaliano.eu.