PERCHE’ SOMMERGERE D’INVERNO?

PERCHE’ SOMMERGERE D’INVERNO?

Abbiamo parlato di sommersione invernale (LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DELLO SPECIALE SOMMERSIONE INVERNALE QUI.). Tuttavia, la prima domanda che un risicoltore potrebbe porsi è: “perché aderire a questa misura?”. Ricordiamo, è del tutto volontaria. La misura è di...
«RIVEDERE IL GASOLIO»

«RIVEDERE IL GASOLIO»

Le persistenti e abbondanti piogge, registrate soprattutto in primavera e in autunno, hanno condizionato significativamente il ciclo delle colture cerealicole e foraggere, determinando una serie di problemi alla crescita delle piante e notevoli ritardi nelle attività...
REGOLE DELLA SOMMERSIONE INVERNALE

REGOLE DELLA SOMMERSIONE INVERNALE

Sommersione invernale: ecco cosa prevede la normativa delle principali Regioni risicole Il piano di sostegno dell’agricoltura europea approvato dall’Unione (PAC) per il periodo 2023 -2027 ha modificato i tradizionali “due pilastri” su cui da tempo si articola. Ormai...
IL FUTURO DEL RISO ITALIANO

IL FUTURO DEL RISO ITALIANO

La filiera del riso italiano discussa da tutti gli operatori. Il 13 dicembre 2024, alle ore 14.30, presso l’Auditorium del Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, AIRI organizza un convegno. Qui, alcuni tra i massimi esperti nazionali si confronteranno sui temi di...
DISPENSE IDRICHE 2021-2024

DISPENSE IDRICHE 2021-2024

Il 31 dicembre 2024 si conclude il periodo di validità delle dispense idriche 2021-2024. In considerazione dell’impegno assunto da ETVilloresi di procedere all’intervento di spostamento del canale derivatore Valle Olona al fine di potenziare la linea ferroviaria...