SI LAVORA AL RISO A RESIDUI ZERO (ESCLUSIVO)

SI LAVORA AL RISO A RESIDUI ZERO (ESCLUSIVO)

Nel ambiente risicolo si parla sempre più insistentemente di “Riso a residuo zero”, il progetto cui sta lavorando, da parecchi mesi, il professor Aldo Ferrero dell’Università di Torino (foto piccola). Come ci spiega lui stesso, questa iniziativa ha «lo...
«L’IMPRESA E’ FAMIGLIARE»

«L’IMPRESA E’ FAMIGLIARE»

L’agricoltura familiare rappresenta lo scheletro dell’economia rurale, sia nei Paesi sviluppati che nel Sud del mondo. In Italia, su un totale di 1,6 milioni di aziende, il 98,9% è gestito da famiglie di agricoltori. A livello globale si contano oltre 500...
CONFRONTO TRA I COSTI DELLE RISICOLTURE RICCHE

CONFRONTO TRA I COSTI DELLE RISICOLTURE RICCHE

Il confronto tra costi di produzione, tecniche produttive, punti di forza e di debolezza delle diverse risicolture del Giappone, della California e dell’ Italia è stato al centro di un incontro organizzato presso la Camera di Commercio di Vercelli dall’ agronomo e...
FORTE IMPORTAZIONE CINESE IN COREA DEL NORD

FORTE IMPORTAZIONE CINESE IN COREA DEL NORD

La Corea del Nord nel mese di settembre 2016 ha incrementato in maniera netta le importazioni di riso dalla Cina nel settembre scorso , secondo i dati forniti dall’Amministrazione generale delle dogane cinesi. Il livello, secondo l’emittente radiofonica Voice of...
SCARICA IL DECRETO SULLE VARIETA’

SCARICA IL DECRETO SULLE VARIETA’

Il governo ha firmato il decreto sulla denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso per l’annata agraria 2016/2017.  SCARICA IL DECRETO e L’ALLEGATO CON LA GRIGLIA. Il decreto – come ricorda l’Ente Risi – entrerà...