TENERE ALTA LA GUARDIA CONTRO IL CADMIO

TENERE ALTA LA GUARDIA CONTRO IL CADMIO

Ne abbiamo parlato sulle nostre pagine già lo scorso giugno, quando l’Ente Risi ha annunciato l’approvazione di un progetto triennale di monitoraggio del territorio risicolo italiano. L’obiettivo è valutare la presenza di cadmio (oltre a quella di arsenico e nichel),...
CI LASCIA UN GENTILUOMO DELLA RISAIA

CI LASCIA UN GENTILUOMO DELLA RISAIA

Si è spento nella notte sul 22 agosto nella sua abitazione a Vidigulfo il risicoltore pavese Antonio Pecchio Ghiringhelli Rota. Aveva da poco compiuto 90 anni e fino a pochi giorni fa era attivo nel seguire i lavori dell’azienda agricola di famiglia. Discendente...
PIÙ ACQUA IN VILLORESI E NAVIGLIO

PIÙ ACQUA IN VILLORESI E NAVIGLIO

Il consorzio del Ticino ha autorizzato un aumento delle portate irrigue al consorzio ETVilloresi che comporteranno un incremento di 7 metrici al secondo nel Canale Villoresi, portandolo a 15 metrici al secondo, e un incremento di 13 metri cubi al secondo, arrivando a...
NUOVE SOLUZIONI PER IRRIGARE LA RISAIA

NUOVE SOLUZIONI PER IRRIGARE LA RISAIA

Completiamo il nostro excursus sul rapporto tra risicoltura e falda. Abbiamo parlato della dimensione del drenaggio delle risaie. Ci siamo soffermati quindi sulle funzioni principali della sommersione invernale e sul progetto Ristec. Adesso analizziamo la semina in...
ECCO PERCHÈ SERVE LA SOMMERSIONE INVERNALE

ECCO PERCHÈ SERVE LA SOMMERSIONE INVERNALE

Proseguiamo il discorso sulle migliori tecniche irrigue in risicoltura per ritrovare l’equilibro con la buona salute della falda. Seguiamo la relazione di Marco Romani, responsabile del settore agronomia del Centro ricerche sul riso, che ne ha parlato a un recente...