LA REGIONE CHIAMA A RAPPORTO I CONSORZI

LA REGIONE CHIAMA A RAPPORTO I CONSORZI

L’assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa e quello all’ambiente Matteo Marnati, su richiesta del presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà, hanno convocato per il 4 settembre a Torino i consorzi irrigui Est Sesia, Ovest Sesia...
ECCO COME DIFENDERSI DAL CADMIO

ECCO COME DIFENDERSI DAL CADMIO

Ne abbiamo parlato sulle nostre pagine già lo scorso giugno dove l’Ente Risi ha annunciato l’approvazione di un progetto triennale di monitoraggio del territorio risicolo italiano. L’obiettivo è valutare la presenza di cadmio (oltre a quella di arsenico e nichel), nei...
ECCO QUANTI CHILI DI SEME VALE LA PAC

ECCO QUANTI CHILI DI SEME VALE LA PAC

Per coltivare il riso convenzionale e Clearfield servono 160 chili a ettaro di semente certificata. Quale che sia il terreno e la tecnica di semina. La riunione di ieri tra l’Ente Nazionale Risi e i sindacati (già annunciata da Riso Italiano) si è conclusa...
LUNGO B NELLE SCATOLE DEI RISOTTI?

LUNGO B NELLE SCATOLE DEI RISOTTI?

Oggi l’Ente Risi organizza una conferenza scientifica a Castello d’Agogna (scarica la Locandina) per discutere  la ricerca di mercato sull’evoluzione delle abitudini e degli stili alimentari dei consumatori dell’Osservatorio nazionale dedicato al Consumo...
VEDIAMO INSIEME LE PROVE CREA

VEDIAMO INSIEME LE PROVE CREA

Le Tea (Tecniche di Evoluzione Assistita) che sostituiranno gli Ogm sono attese con impazienza dai risicoltori (e non solo). Al convegno promosso dal Crea a Vercelli, i ricercatori, i sindacati e i rappresentanti dei sementieri e dell’industria risiera sono...