«SAVOIA!»

«SAVOIA!»

Che lo faccia per tutelare gli interessi dei risicoltori lomellini, come lo accusano di fare i risicoltori novaresi, o piuttosto, come dicono altri, per salvare il bilancio dell’Ente che presiede, Camillo Colli in questa seconda crisi dell’acqua si dimostra uno...
COLTIVEREMO ANCORA RISO?

COLTIVEREMO ANCORA RISO?

La risicoltura come non l’avete mai vista. Non è un titolo a effetto ma la realtà di una risicoltura che, investita dal cambiamento climatico, si adatta cambiando tempi di semina e strategie di lotta alle infestanti. La variante acqua pesa e parecchio:...
«SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA»

«SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA»

«Squadra che vince non si cambia». L’hanno ripetuto tante volte, ieri, all’Est Sesia, i risicoltori lomellini (ed alcuni novaresi) che si sono riuniti per sancire la loro soddisfazione per la gestione della campagna irrigua 2023. Una risposta alle accuse...
«IL CONSORZIO DEL TICINO HA SBAGLIATO I CONTI»

«IL CONSORZIO DEL TICINO HA SBAGLIATO I CONTI»

«Il consorzio del Ticino potrebbe aver sbagliato previsioni sulla risorsa idrica del lago Maggiore e il ministro dell’ambiente approfondirà per capire di chi sia la responsabilità della crisi di quest’anno. Matteo Marnati, assessore all’ambiente della Regione Piemonte...
LA RISAIA SCOPRE LE TEA

LA RISAIA SCOPRE LE TEA

Le Tecniche di evoluzione assistita (TEA) creano grandi aspettative nel mondo agricolo. L’Europa è seriamente intenzionata a sdoganare la sperimentazione in campo e la commercializzazione dei prodotti ottenuti da mutagenesi “naturale”. Tuttavia,...