ATTENTI ALLA ELEOCHARIS ACICULARIS

ATTENTI ALLA ELEOCHARIS ACICULARIS

Eleocharis Le varietà con le rese più alte? L’Ente Risi sta discutendo negli incontri tecnici in corso in queste settimane i dati emersi dal raccolto. In questo video potete ascoltare Umberto Rolla illustrare questi dati con particolare riferimento al Novarese....
VENTI DI RIVOLTA SULL’IRPEF

VENTI DI RIVOLTA SULL’IRPEF

La legge di bilancio ha reintrodotto l’Irpef per gli agricoltori e impone ai giovani agricoltori di versare i contributi previdenziali. Nessuna proroga per le due esenzioni. Una scelta politica che potrebbe innescare anche nel nostro Paese le proteste cui...
«METÀ RISAIA È TOLLERANTE AGLI ERBICIDI»

«METÀ RISAIA È TOLLERANTE AGLI ERBICIDI»

A livello nazionale nel 2023 abbiamo perso 8182 ettari (-3,7%) con un aumento lievissimo in Piemonte, grazie a Vercelli. E’ iniziato dall’analisi dell’investimento l’incontro tecnico promosso ieri dall’Ente Nazionale Risi a Novara e sono...
NOMINATO IL CDA ENTE RISI

NOMINATO IL CDA ENTE RISI

Con una nota trasmessa in data 08/01/2024 è stato notificato all’Ente Risi il D.M. del 29/12/2023 con il quale il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, composto, oltre che...
CI TERREMO LE SCORIE PER SECOLI?

CI TERREMO LE SCORIE PER SECOLI?

Caro Risoitaliano, il 12 gennaio è una giornata triste per la risicoltura. A seguito dell’auto candidatura avanzata dal Comune di Trino l’area risicola-padana tra Leri, Montarucco e l’abbazia di Lucedio diventerà il sito destinato ad ospitare il...