Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ASIA, LISTINI AL RIALZO

Export
In Vietnam i prezzi si sono ripresi del 3%, ma rimangono al di sotto della media trimestrale. Questo aumento relativamente moderato, rispetto ai prezzi indiani e pakistani, consente di riattivare le vendite all’estero. Filippine e Malesia mostrano un nuovo fabbisogno di importazioni, e il Vietnam rappresenta il loro principale fornitore. Le esportazioni vietnamite a settembre, anche se in calo rispetto ad agosto, sono scese a 662.000 t da 727.000 tonnellate, superiori del 13% rispetto allo stesso periodo del 2021 nello stesso periodo. La varietà Viet 5% è stata scambiata a 409 dollari rispetto ai 396 dollari di agosto.  Il Viet 25% è salito a 390 dollari da 381 dollari. A metà ottobre, i prezzi sono rimasti fermi grazie ai nuovi contratti di esportazione. (Fonte: www.cirad.fr)

PAKISTAN: +9%

In Pakistan, i prezzi del riso sono aumentati significativamente del 9% a settembre a causa delle dell’interruzione delle catene di approvvigionamento seguite alle gravi inondazioni che hanno colpito il Paese. Le previsioni di produzione sono state riviste al ribasso, il che dovrebbe portare a una diminuzione dell’offerta di esportazione nei prossimi mesi. Nel 2022, le esportazioni potrebbero raggiungere i 4,5 milioni di tonnellate contro i 4,9 milioni di tonnellate previsti inizialmente. Tuttavia, sarebbero superiori del 15% rispetto al 2021. A settembre, il Pak 25% è salito a 378 dollari dai 352 di agosto. A metà settembre i prezzi tendevano a indebolirsi. (Fonte: www.cirad.fr)

INDIA: +9%

In India, i prezzi del riso sono aumentati dell’8-9% in seguito al divieto di esportazione delle rotture di riso e all’introduzione di una tassa del 20% sulle esportazioni di altre qualità di riso. Il settore delle esportazioni indiano ha tuttavia ottenuto alcune agevolazioni per svincolare le merci già presenti nei porti di spedizione e per onorare i contratti firmati prima del 9 settembre. Inoltre, alcuni Paesi stanno firmando contratti per importare riso parboiled indiano, non interessato dalle nuove misure. Ma nel complesso i nuovi contratti sono pochi. Gli acquirenti si aspettano maggiore chiarezza nella politica di esportazione del riso indiano. Gli importatori si stanno rivolgendo anche alla Thailandia e al Vietnam, le cui prospettive di esportazione sono state riviste al rialzo per l’ultimo trimestre di quest’anno e per il 2023. A settembre, il riso indiano al 5% ha segnato 371 dollari la tonnellata Fob contro i 344 dollari di agosto. Il riso indiano al 25% è salito del 9% a 360 dollari da 330 dollari. A metà ottobre, i prezzi tendevano a indebolirsi leggermente, pur rimanendo superiori a quelli di agosto. (Fonte: www.cirad.fr)
UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio