La Giunta regionale lombarda ha individuato i territori danneggiati dalle forti precipitazioni registrate tra il 3 e il 16 novembre 2014 anche nella provincia di Pavia e di Mantova. Nella provincia di Pavia danni rilevanti hanno interessato le infrastrutture a servizio dell’agricoltura molte delle quali con funzioni di bonifica e irrigazione gestite dal Consorzio Bonifica Est Sesia. I danni rilevati consistono in cedimenti franosi ed erosivi delle sponde dei canali di irrigazione , frane che hanno coinvolto anche ampie porzioni di terreni coltivati limitrofi ai canali. I canali ricadono nel comprensorio irriguo gestito dal Consorzio di Bonifica Est Sesia. Anche le strade interpoderali, sono state interessate da fenomeni franosi e erosivi dovuti alla forza prodotta dell’acqua durante le esondazioni. Le infrastrutture danneggiate ricadono nei territori comunali di Borgo San Siro, Carbonara al Ticino, Casei Gerola, Cilavegna, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Gropello Cairoli, Monticelli Pavese, Palestro, Pavia, Rivanazzano Terme, Velezzo Lomellina, Vigevano, Zerbolò, in provincia di Pavia; l’importo complessivo dei danni stimato ammonta a 1.592.000 euro. Nella provincia di Mantova i danni rilevanti riguardano invece gli argini golenali e manufatti connessi (chiaviche e strutture di regolazione idraulica) che ricadono sotto la competenza di Consorzi di Bonifica o consorzi di difesa golenale. Il 19 novembre scorso il livello del fiume Po, in provincia di Mantova, ha raggiunto metri 8,83 sullo zero idrometrico (rilevazione AIPO, Agenzia Interregionale per il fiume Po, all’idrometro di Borgoforte), provocando la terza piena in ordine di importanza nel corso degli ultimi 100 anni. Tale livello di piena ha posto sotto notevole pressione gli argini golenali e i manufatti posti all’interno di essi (chiaviche) provocandone la rottura in più punti. Le infrastrutture danneggiate ricadono nei territori comunali di: Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Dosolo, Motteggiana, Quingentole, Viadana, in provincia di Mantova; l’importo complessivo dei danni, stimato in base ai costi di ripristino, ammonta a 1.885.000 euro. Ora ai sensi del Decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102 dovrà essere il Ministero a riconoscere l’eccezionalità dell’evento, per consentire l’accesso al Fondo di solidarietà nazionale. (12.02.15)
CHE FINE FA IL CHEROSENE?
Sottolineiamo un’emergenza mentre parte il monitoraggio