Ultime in: NEWS
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: RISCHIO FALLIMENTI
Il dossier predisposto dal governo italiano per chiedere l’adozione di misure di salvaguardia che fermino l'ondata di import agevolato dalla Cambogia prevede, nel caso in cui la richiesta non fosse accolta da Bruxelles, l'abbandono di migliaia di ettari a riso e il...
L'ITALIA HA UN DOSSIER ANTI-CAMBOGIA
Dopo un lungo lavoro, il Ministero dello Sviluppo economico, d'intesa con il Mipaaf, ha predisposto il dossier anti-Cambogia. Siamo dunque al redde rationem, dopo il boom delle importazioni agevolate dai Pma che hanno messo in ginocchio la risicoltura italiana e con...
PSR AD HOC PER IL RISO FRANCESE
Anche la Francia ha raggiunto un accordo sull’applicazione nazionale della nuova PAC, terminando il lavoro iniziato già a fine 2013. Per quanto riguarda il sistema accoppiato, la Francia ha deciso di utilizzare totalmente il plafond nazionale, vale a dire il 13% più...
CONCORSO SEMENTI, DOMENICA LA PREMIAZIONE
Si terrà domenica 8 giugno alle ore 11 a Vercelli presso il CRA-RIS Unità di ricerca per la risicoltura – Strada statale 11 per Torino – km 2,5 la cerimonia di premiazione dei vincitori del tradizionale concorso nazionale per il produttori di sementi di riso –...
PAC, UN ALTRO RINVIO
Si è conclusa ieri sera con un rinvio la riunione tra il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e gli assessori regionali all’Agricoltura in merito all’attuazione della Politica agricola comune, i cui termini per presentare le osizioni dell’Italia sulla...
"NESSUN AIUTO ACCOPPIATO SENZA SEME CERTIFICATO"
Alla vigilia degli incontri decisivi Ministero-Regioni sugli aiuti ai seminativi nell’ambito della nuova PAC, Assosementi è intervenuta di nuovo per chiedere che sia prescritto l’utilizzo delle sementi certificate per beneficiare degli aiuti accoppiati. “Nel momento...
PUNTARE IL PUNTERUOLO
Le semine di riso sono in corso e dopo aver registrato in questi anni l’incremento del reimpiego di semente aziendale si fanno i conti con i rischi di infestazione. In tempi di margini risicati, un’alea insostenibile, insistono da tempo i sementieri che promettono...
"IL CLIMA TIENE, MA LE INFESTANTI…"
La campagna risicola italiana è iniziata sotto i migliori auspici, almeno dal punto di vista tecnico. Se sul piano degli investimenti non è avvenuta la flessione temuta - ma sull'orientamento varietale c'è ancora molta da lavorare per arrivare a un equilibrio tra...
COLDIRETTI: IL RISO LOMBARDO SOFFRE
Il riso lombardo ha l’acqua alla gola. Da Pavia a Milano, dal Lodigiano alla Lomellina fino al Mantovano sono iniziati in questi giorni gli allagamenti delle camere, i terreni dove le piantine cresceranno sino al raccolto di settembre. I margini sempre più risicati di...
IL RISO TORNA IN SICILIA
Ritorna il riso in Sicilia ed è una notizia, perché, come si sa, questa coltivazione fu introdotta dagli Arabi ma non resistette nel Mezzogiorno se non in aree limitate, come Sibari in Calabria, oppure, Catania e Ribera, in provincia di Agrigento. Ora si ripropone...