Ultime in: NEWS
L'ENTE RISI VENDE CASA
Il mercato immobiliare è stagnante ma l’Ente Nazionale Risi ha deciso comunque di vendere. L'ente pubblico economico ha stabilito infatti di cedere a mezzo di asta pubblica i seguenti immobili: lotto 1–magazzino di Palestro (PV), v. per Robbio n.25, prezzo a base...
ALL'EXPO IL RISO SARA' TRA I PRODOTTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
All'Expo non cercate il riso italiano nel cluster dedicato a questo cereale, ma tra i prodotti dell'industria alimentare italiana. Ieri a Roma, il Ministro Martina e i vertici dell'Ente Nazionale Risi hanno svelato la soluzione finale del giallo dell'estate, cioè dove...
RISO E ZANZARE, SI RIATTIZZA LA POLEMICA
Torna alta la febbre di Oristano. Che non è quella del Nilo ma poco ci manca: «La Asl 5 non ha mai attestato l'assenza assoluta di rischi sanitari per il territorio provinciale riguardo al virus della Febbre del Nilo, ma ha invece chiarito in diverse occasioni che il...
DOW: ECCO COME GESTIRE LA CAMPAGNA
Semine ormai al termine, aumento della coltivazione in asciutta e delle varietà da interno: in questo scenario, mentre iniziano i trattamenti, Dow Agrosciences, leader mondiale nella difesa per il riso, punta i riflettori su tre vecchie conoscenze e cioè giavoni,...
DOCCIA SCOZZESE SUI PREZZI ITALIANI?
Il dossier anti-Cambogia predisposto nelle scorse settimane e che vi abbiamo presentato in anteprima ha due conseguenze: una è politica, l’altra economica. Sul piano politico dimostra l’utilità dell’Ente Risi come think tank interprofessionale: quando c’è un’unità...
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: RECUPERARE 200 EURO A TONNELLATA
Il dossier anti-Cambogia con cui il governo italiano chiederà l'adozione della clausola di salvaguardia fotografa impietosamente la scarsa competitività del prodotto nazionale spiegando che “la quasi totalità delle importazioni nell’UE dalla Cambogia negli ultimi tre...
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: CRISI ANCHE PER IL RISO JAPONICA
Nell'invocare la clausola di salvaguardia contro la Cambogia, il Ministero dello Sviluppo economico ricorda che “l’Unione Europea consuma 2,5 milioni di tonnellate di riso lavorato e non è autosufficiente" soprattutto nella tipologia indica, quella importata. "Da...
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: L'IMPORT NON SI FERMERA' DA SOLO
L’ondata di importazioni di riso cambogiano è destinata ad arrestarsi naturalmente? No, perché alla 5ª world rice conference svoltasi a Hong Kong nel novembre sccrso il rappresentante degli esportatori cambogiani ha evidenziato l’intenzione di continuare la rapida...
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: L'IDENTIKIT DEL NEMICO
Secondo lo studio italiano in base al quale il governo chiederà l’applicazione della clausola di salvaguardia rispetto alle importazioni agevolate dai Pma, il maggior paese beneficiario delle concessioni tariffarie è la Cambogia (e in prospettiva a breve anche il...
DOSSIER ANTI-CAMBOGIA: REQUIEM PER L'INDICA
Ma quali sono esattamente le imprese colpite dalla cosiddetta crisi cambogiana? Il dossier del governo italiano spiega che la concorrenza spiazza i produttori di riso indica, una tipologia su cui negli anni scorsi si è investito pesantemente, perché si prevedeva che i...