Ultime in: NEWS
IL PSR RADIOGRAFATO DAGLI AGRONOMI MILANESI
L'attività agricola e il suo indotto rappresentano una componente essenziale non solo a livello produttivo, ma anche in termini di presidio territoriale e di coesione sociale. Il PSR è strutturato su una valutazione ex ante (in larga parte basata su metodi di analisi...
GUIDI: BISOGNA CAMBIARE PASSO
«Negli ultimi 60 anni come settore non abbiamo fatto un passo avanti: ora il nostro più grande alleato è questa crisi». L'ha detto Mario Guidi (foto piccola), presidente nazionale di Confagricoltura e risicoltore a Ferrara, nel corso del convegno proposto da...
CARRA': SULLA CAMBOGIA IL GOVERNO NON E' TIEPIDO
Sulla Cambogia il governo non è affatto tiepido: lo puntualizza il presidente dell'Ente Risi Paolo Carrà (foto piccola) smentendo che esistano delle incertezze nel sostenere la richiesta di adozione della clausola di salvaguardia per fermare le importazioni a dazio...
CON LA CALCE PRODUCI DI PIU' (IN MALESIA)
L'aggiunta di calce e' una valida strategia per aumentare la produzione di riso su terreni acidi marginali, secondo un nuovo studio pubblicato sul Pertanika Journal of Tropical Agricultural Science. La ricerca ha esaminato gli effetti dell'applicazione di calcio da...
OLIVERO A RISOITALIANO: ECCO COSA FAREMO SU CAMBOGIA E AIUTI
E’ difficile ma non impossibile convincere i Paesi europei a salvare il riso fermando le importazioni a dazio zero dalla Cambogia. “La richiesta di adottare la clausola di salvaguardia – rivela a Risoitaliano il viceministro Andrea Olivero (foto piccola) – sarà...
"PAC NEMICA DEL SEME, NON AIUTA LA QUALITA' DEL RISO"
Il testo dell'accordo Stato-Regioni sull'applicazione della Pac non è ancora stato diffuso, ma una delle certezze trapelate dagli incontri romani è l'esclusione del vincolo ad utilizzare seme certificato per percepire l'aiuto accoppiato destinato al riso. Una scelta...
CIA: CON QUESTA PAC SI DEVE PUNTARE ALLA QUALITA'
La nuova Pac conferirà complessivamente meno risorse alle aziende agricole rispetto al passato. Sarà quindi necessario puntare sulla qualità, migliorando e innovando le produzioni con interventi mirati. È il messaggio principale emerso dal seminario dal titolo “La...
CARRA': SULLA CAMBOGIA IL GOVERNO E' TROPPO TIEPIDO
Tiepido. Le quotazioni del risone crollano, le industrie risiere rischiano di fallire, i canali della pianura padana saranno abbandonati al loro destino e il nostro governo sul caso Cambogia è "tiepido". Lo rivela il presidente dell'Ente Nazionale Risi Paolo Carrà...
"IL GOVERNO ASSETA LE RISAIE"
“Sbloccate i livelli del lago Maggiore per evitare danni all’agricoltura della Lombardia occidentale e del Piemonte orientale” L’appello arriva dal Presidente della Coldiretti Lombardia dopo che il ministero dell’Ambiente ha deciso di fermare ad appena un metro sopra...
PAN, IL PRIMO PASSO E' VOLONTARIO
Firmato nei giorni scorsi dal Ministro delle politiche agricole il Decreto ministeriale relativo al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (Sqnpi). Il provvedimento è generico e ancora non scioglie i dubbi dei risicoltoi sul Pan, che abbiamo ampiamente...